Il popolo in rivolta. Dal Medioevo alla rivoluzione industriale
Rudé indaga qui i rapporti tra l'iniziale livello di ideologia popolare, basato sull'esperienza e sulla tradizione "in-colta", e l'elemento derivato senza il quale l'azione popolare non andrebbe oltre i limiti della sommossa locale. Mettendo a fuoco momenti di svolta decisivi nella storia, dal Medioevo alla Rivoluzione industriale, Rudé mostra come e per quale motivo solo quando avviene l'incontro tra questi due elementi - l'"intrinseco" e il "derivato" - l'ideologia della protesta "si impadronisce delle masse" e gioca un fondamentale ruolo rivoluzionario.
Prezzo:
Storia dell'Africa Nera. Un continente tra la preistoria e il futuro
“L’Europa della colonizzazione ha il dovere di restituire all’Africa quel-lo che ha rubato: soprattutto la sua cultura, le sue tradizioni, la sua storia, oltre che le sue risorse”.
Prezzo:
La guerra e le fake news. Quando la prima vittima è la verità
“Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”, ha detto il senatore americano Hiram Johnson nel 1917. Nella sua avvincente, ormai classica, storia del giornalismo di guerra, Phillip Knightley mostra quanto avesse ragione Johnson. Da William Howard Russell, che descrisse le terribili condizioni della guerra di Crimea sulle pagine del “Times”, alle file di giornalisti, fotografi e cameraman che catturarono la realtà della guerra in Vietnam, La guerra e le fake news racconta una storia spietata, fatta di eroismo e coraggio, ma anche di collusione, censura e insabbiamento.
Prezzo:
La filosofia cinese
La Cina è una terra di forti contrasti. All’interno del suo vastissimo territorio si trovano moderne città e piccoli centri rurali, mentre la società cinese si sdoppia tra adesione a un capitalismo avanzato e l’attaccamento ad antichissime tradizioni. Queste dicotomie vengono ben esemplificate nel Tao, il principale concetto filosofico cinese, che rappresenta l’armonia degli opposti. Vista da questa prospettiva la filosofia cinese diventa un importante strumento per comprendere questa terra lontana in tutte le sue sfaccettature apparentemente inconciliabili.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol II. Dall'abolizione dei Re di Roma all'unione d'Italia
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
La battaglia di Alamo. Il mito storico e l'immaginario cinematografico
Il libro che ha ispirato il celebre film con John Wayne.
Prezzo:
Le memorie dei carnefici di Parigi. Un secolo e mezzo di esecuzioni capitali 1688-1847
L’ufficio di carnefie della Corte di Giustizia di Parigi fu trasmesso di padre in figlio persette generazioni, dalla seconda metà del XVII secolo finoal 18 marzo 1847. Ma cosa provava il boia e cosa pensava della sua professione? E com’era visto dalla società? Quella stessa società che nel-la vita quotidiana lo emarginava e che tuttavia assisteva alle esecuzioni capitali con entusiasmo isterico.Henri Sanson, l’ultimo rampollo di questa stirpe, ha tenuto per anni, con rigore e scrupolo, un diario dei suoi omicidi, ricchissimo di particolari.
Prezzo:
La vita economica in italia nell'età napoleonica
La vita economica in Italia nell’età napoleonica offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni economiche, politiche e sociali che si sono verificate in Italia sotto il dominio di Napoleone, tra il 1796 e il 1814.
Prezzo:
Medium. Daniel Dunglas Home. Vita e opere del più famoso spiritista
A diciotto anni fece la sua prima seduta spiritica che gli cambiò la vita. Il tavolo cominciò a sobbalzare, a volare nella stanza fino a quando Home non ne uscì.
Prezzo:
Storia della letteratura erotica
Dopo aver studiato coloro che, servendosi del romanzo, della sociologia o del misticismo, hanno indicato la via per la rivoluzione sessuale, nella quale si può compiere la “sintesi dell’amore-passione e del libertinaggio”, Alexandrian esplora un elemento capitale di questo cambiamento: l’erotismo letterario. Passando in esame l’evoluzione paradossale di questo genere, ne ricava diverse lezioni di ordine etico e stilistico.
Prezzo:
Il mondo nuovo. Scritti autentici e apocrifi
Mundus novus, il libretto in latino che Amerigo Vespucci dà alle stampe nei primissimi anni del Cinquecento ha un successo immediato e travolgente.
Prezzo:
Houdini il mago. Il più grande illusionista di tutti i tempi
“Ci sono solo tre nomi familiari ai lettori del mondo civilizzato: Sherlock Holmes, Gesù Cristo e Houdini.” Così Bernard Shaw ricordava l’illusionista di fama mondiale Harry Houdini, reso immortale dalle sue fughe impossibili. Che sgusciasse da catene, emergesse da gabbie gettate nella profondità dei fiumi o attraversasse muri di mattoni, il suo nome rimane ancora oggi sinonimo di magia e mistero. Da una misera infanzia di emigrato al successo internazionale come mago e illusionista, il libro di Walter B. Gibson ripercorre tutte le tappe di una vita fatta di magie, evasioni e sfide alla morte. Fino a quando, il 31 ottobre 1926, il celebre mago morì davvero – anche se in molti sostennero che, se c’era un uomo che sarebbe potuto fuggire dall’aldilà, quello era proprio Houdini.
Prezzo:
Peregrinazione. 1537-1558
Peregrinazione è un libro a metà fra l’autobiografia e il viaggio immaginario, che ricostruisce dall’interno di un’anima – quella dell’autore – una vicenda poi conosciuta soltanto attraverso i resoconti ufficiali e inevitabilmente falsata da ortodossie politiche e religiose: la prima grande ondata dell’espansione lusitana in Asia.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol III. Dall'unione d'Italia alla sottomissione di Cartagine e degli stati greci
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
L'isola di Pasqua. I misteri del più grande enigma preistorico
La scoprirono gli olandesi più di due secoli fa. Sperduta e meravigliosa, deserta e testimone di un’antica bellezza, Isola di Pasqua è rimasta avvolta nel mistero. Chi furono i primi abitanti? Perché scelsero una terra vulcanica, difficile e così poco estesa?
Prezzo:
Divinità bestiali. Immaginario delle prime religioni: dei, uomini e animali
Divinità bestiali contiene la traccia di ciò che caratterizzerà il pensiero di Pierre Lévêque sulla religione, rivolgendosi tanto agli specialisti, per le informazioni rigorose in esso contenute, quanto al vasto pubblico, per la chiarezza nell’esposizione e la portata generale delle considerazioni sui rapporti tra religione, organizzazione sociale e potere politico.
Prezzo:
L’economia della Germania nazista
L’economia della Germania nazista fornisce una critica dettagliata delle logiche economiche che hanno sostenuto il nazismo, analizzandone non solo i risultati a breve termine, ma anche le conseguenze a lungo termine. Lo scopo di Charles Bettelheim è di esaminare le politiche economiche del Terzo Reich per mettere in evidenza come il governo di Hitler abbia manipolato e orientato l’economia tedesca verso obiettivi bellici e di espansione territoriale. Oltre a discutere delle strategie utilizzate per garantire la mobilitazione delle risorse, del controllo dello Stato sull’economia e dell’influenza statale sul lavoro e sulla produzione, l’autore guarda anche alle contraddizioni interne dell’economia nazista, segnalando limiti e fragilità del sistema, nonché gli impatti sociali e morali delle scelte del regime.
Prezzo:
Il primo viaggio intorno al mondo. Lo storico racconto della prima circumnavigazione del globo terrestre
Pigafetta e Magellano, due esploratori un solo mito: il primo viaggio tutto intorno al mondo. Un’ epopea che ebbe solo diciotto superstiti.
Prezzo:
La morte di Federico García Lorca. E la repressione fascista di Granada del 1936
“Se Federico non fosse morto quel mattino a Viznar, è probabile che sarebbero state dimenticate le migliaia di altri granadini innocenti, ma meno famosi, che i ribelli hanno massacrato. Essi invece saranno ricordati ancora per molto tempo dopo che i responsabili della repressione saranno caduti nell’oblio.”
Prezzo:
Archivio spinoza. La verità e la vita
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato che io conosca». Carlo Sini
Prezzo: