Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol I
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazion “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
James Joyce. Ritratto dell'artista come uomo
Senza dubbio James Joyce è stato uno dei più brillanti scrittori che il Novecento abbia saputo regalarci. Questa biografia colloca il celebre romanziere nel suo contesto storico e geografico – l’Irlanda a cavallo tra il XIX e il XX secolo –, descrive il suo lungo esilio volontario e si sofferma sulle estreme difficoltà da lui patite nel riuscire a farsi pubblicare e a far riconoscere il proprio valore letterario.
Prezzo:
Marie Curie. Il genio, la gloria e lo scandalo
Ultima opera della grande giornalista francese Françoise Giroud, questo libro ripercorre la straordinaria carriera e soprattutto la vita di Marie Curie, una donna di raro talento che, in un ambiente pressoché maschile come quello scientifico, ha saputo mantenere viva la propria femminilità.
Prezzo:
Modelli matematici della morfogenesi
René Thom è stato un matematico e filosofo francese, particolarmente noto per la sua teoria delle catastrofi: lo studio dei modelli matematici di fenomeni discontinui. In quella che al suo apparire è stata riconosciuta come una teoria rivoluzionaria, Thom ha classificato sette possibili tipi di catastrofi, riferendosi a tutti quei cambiamenti improvvisi in un processo stabile.
Prezzo:
Geni del romanticismo. Il carteggio su poesia, arte e cultura
Il carteggio fra Goethe e Schiller è uno degli epistolari più rappresentativi della letteratura mondiale. In esso i due giganti della letteratura tedesca si confrontano sui temi letterari ed estetici dell’epoca romantica e del nascente classicismo. Nel decennio in cui si svolge questo intenso rapporto epistolare (1794-1805) i due scrittori affrontano e discutono sul processo creativo delle loro opere più importanti, dal Wilhelm Meister al Faust per Goethe, dal Wallenstein alle poesie filosofiche per Schiller. L’amicizia intellettuale che nasce e viene qui riflessa finirà solo con la morte di Schiller, nel 1805.
Prezzo:
Voltaire. La sua vita, le sue opere, i suoi tempi, i suoi segreti
In questa imponente opera Jean Orieux cerca di descrivere la vita di Voltaire, personaggio multiforme e inafferrabile. Il libro non si pone l’obiettivo di fare uno studio letterario della sua produzione, quanto piuttosto di raccontarne la vita: un’esistenza inimitabile, vissuta a ritmo incredibilmente veloce e continuamente mutevole.
Prezzo:
Fuorilegge della letteratura. La vita e i tempi di William Burroughs
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e Jean Genet sono solo alcuni dei nomi che animano la galleria di “fuorilegge della letteratura” presentata da Ted Morgan. Ad accomunarli è la conoscenza con William Burroughs, geniale e prolifico autore d’avanguardia e padre spirituale della Beat Generation. La sua vita come esponente di spicco della controcultura segue i canoni del racconto avventuroso: pecora nera di una famiglia benestante, studente di Harvard, apertamente omosessuale in un’epoca in cui esserlo era una trasgressione criminale.
Prezzo:
Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864
Intorno al 1860, il pensiero di Carlo Cattaneo andò incontro a una profonda evoluzione. Ne seguì una serie di scritti ultimi sulla civiltà in cui il pensatore italiano indicò l’intelligenza quale fonte primaria di ricchezza e come unica guida di ogni processo economico.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol II
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazioni “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli
Annoverato tra coloro che hanno dato un contributo significativo alla topologia differenziale, René Thom è oggi ricordato per la sua “teoria delle catastrofi”, con la quale ha cercato di applicare la matematica ai fenomeni naturali. È proprio con Stabilità strutturale e morfogenesi che Thom pone le basi per la sua teoria.
Prezzo:
Costantino Porfirogenito e il suo mondo
Porfirogenito, letteralmente “nato nella porpora”, nella tradizione storica è il titolo legato al principe di Bisanzio Costantino VII, che successe al padre Leone VI il Filosofo nel 912 e regnò fino al 959, anche se non esercitò mai un’azione personale sul governo. Per tutto questo periodo Costantino rimase nell’ombra, dedicandosi esclusivamente agli studi storico-letterari, ai quali deve la sua celebrità.
Prezzo:
Zarathustra. Storia e leggenda di un profeta
Per oltre venticinque secoli l’Occidente è stato perseguitato dal fantasma del misterioso profeta Zarathustra. Fu lui che, evocato da Nietzsche, gli permise di esprimere con lirismo sia il suo pessimismo, sia l’avvento di una nuova era e della trasvalutazione dei valori. Da Platone e Origene a Goethe e Rameau, da Erasmo a Shelley, filosofi e poeti di tutta Europa hanno evocato il volto segreto di chi era e continua a essere considerato l’inventore di una dottrina occulta ma visionaria.
Prezzo:
Shakespeare
Con questo studio Benedetto Croce inaugura un filone interpretativo che pone al centro dell’indagine critica l’importanza della distinzione tra “persona pratica” e “personalità poetica”. Dopo aver analizzato il sentimento shakespeariano, il filosofo italiano esamina come il Bardo ha saputo tradurre le proprie emozioni in poesia concreta, restituendo così al lettore un mirabile studio in cui filosofo e critico si compendiano in perfetta armonia.
Prezzo:
Il rajah bianco. La vera storia di James Brooke e della sua dinastia
Questo saggio di Steven Runciman racconta la straordinaria storia dei Brooke, una famiglia britannica che governò il regno di Sarawak (nell’odierno Borneo malese) dal 1841 al 1946. Passando in rassegna le dinamiche politiche, economiche e culturali della regione, l’autore descrive il contesto coloniale del Sudest asiatico nel XIX secolo per soffermarsi sulle vicissitudini di James Brooke e dei suoi successori. Brooke era riuscito a ottenere il controllo sul territorio come ricompensa per aver aiutato il sultano del Brunei a sopprimere una rivolta.
Prezzo:
Čechov. Vita e opere di un intellettuale
Anton Čechov, uno dei narratori e drammaturghi più illustri della letteratura russa contemporanea, è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi densi di dettagli psicologici in cui denuncia le piccole tragedie quotidiane della società del suo tempo. Questa fama ha però messo in ombra un lato fondamentale della sua personalità, visibile nei primi testi dell’autore: il suo genio umoristico, spesso dimenticato.
Prezzo:
Vita di Nietzsche - Vol. I
Nietzsche sfugge a ogni analisi. Questo vale per le opere, ma la sua vita? Possono le vicende della sua esistenza aiutarci a spiegare il genio, a definire i contorni della rivoluzione? Biografia scientificamente rigorosa e testo di riferimento per gli studi nietzschiani, questa ricostruzione di Paul Janz Curt è un romanzo del pensiero.
Prezzo:
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo:
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
Prezzo:
Tutto il mondo è paese. Jesting Pilate: diario di un viaggio intorno al mondo
Più o meno come Hermann Hesse viaggiò verso l’Estremo Oriente, così fece Aldous Huxley nel 1925, quando partì con la moglie alla volta dell’India e poi degli Stati Uniti. Di mentalità aperta, acuta, sempre provocatoria, durante il viaggio Huxley raccolse appunti e osservazioni su tutto ciò che incontrò e lo colpì: dal potere imperiale britannico a Gandhi, dalla vita sociale di Delhi all’arte indiana e alla cucina malese.
Prezzo:
Stato e società. Scritti sulla libertà
Uno dei primi teorici del liberalismo e dello Stato di diritto, il celebre statista e filosofo Wilhelm von Humboldt, cerca di rispondere in queste pagine ai quesiti fondamentali messi in campo dal rapporto tra Stato e società.
Prezzo: