Claude Debussy. L’iniziatore della musica moderna
Uno dei massimi compositori francesi, pianista stimato e protagonista del simbolismo e dell’impressionismo musicali: Claude Debussy fu tutto questo, ma cosa sappiamo della sua vita? Nonostante la fama, sono pochissime le opere che ripercorrono l’esistenza del musicista. Claude Debussy di Edward Lockspeiser si propone di colmare questo vuoto con un resoconto attento ed esaustivo della vita e delle opere del grande compositore.
Prezzo:
La Duse
Pur nel travaglio delle sue insoddisfazioni e dei suoi slanci, Eleonora Duse ben rappresentò la fine dell’Ottocento e gli ultimi splendori e languori, raffinati e viziati, di un secolo intenso. Di questa attrice Mario Apollonio, suo spettatore d’eccezione, intende dipingere la figura di donna, protagonista di passioni dai nodi tortuosi e dolorosi (come quella che la legò al poeta D’Annunzio), accanto a quella di grandissima e intensa attrice. Grazie alla sua sensibilità, alle doti innate e con lo studio intenso, l’attrice si rivolge a un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come Antonio e Cleopatra (1888), Casa di Bambola (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria), che le valgono l’appellativo di “divina” e un apprezzamento da parte del pubblico a livello globale.
Prezzo:
I gitani. Storie, leggende e credenze religiose
mersi in Europa agli albori dello scorso Millennio, la storia degli zingari è remota e avvolta nella nebbia ma, proprio per questo, affascinante. Françoise Cozannet ripercorre i miti, le leggende e le loro usanze religiose attraverso secoli fatti di persecuzione, ma anche di momenti felici, grazie a una “capacità unica di gioire e talvolta di far convivere la gioia con la tragedia quotidiana”.
Prezzo:
Beethoven
Attraversando un’esistenza di sfortune, drammi e solitudini, Beethoven ha saputo sempre difendere l’equilibrio del suo gesto creativo e la serenità della sua costruzione. Con competenza e gusto del racconto, Walter Riezler introduce il lettore nel clima e nella passione della musica di un grande classico. L’ultimo forse, sicuramente il più imponente erede di un’età già avviata ai travagli del romanticismo.
Prezzo:
La pittura antica
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana.
Prezzo:
Pensare la musica oggi
Pierre Boulez, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale, è conosciuto per la sua capacità di rompere con la tradizione e con le regole. Più volte ha scritto in forma di saggio le proprie intuizioni – corredandole di analisi meticolose – prima di metterle in musica.
Prezzo:
Simboli e arte popolare
“Se il simbolismo e l’arte sono difficili da delineare, l’espressione che ne definisce l’insieme – simbolismo dell’arte popolare – resta ancor più vaga. Ma contrariamente ai primi due, che dipendono dallo spirito e sono di mutevole definizione, l’arte popolare è un fenomeno di civiltà.”
Prezzo:
Wagner. L'uomo, il creatore
“LA STORIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI RICHARD WAGNER.”
Prezzo:
Raffaello e Rubens. Due saggi di critica d'arte
Per Vischer la pittura, come ogni arte, è incanto di bellezza. Essa si gode e si comprende solo nella viva e diretta esperienza, nella comunicazione delle anime. Attraverso questo libro, il mondo pittorico di Raffaello e di Rubens prende vita e, con esso, emerge la condizione essenziale di critica e storia dell’arte: il ritrovamento e la caratterizzazione degli stati d’animo che si sono attuati in linee, colori, piani, volumi e in quante altre particolari forme fisicamente ed estrinsecamente si distinguano e si denominino, tutte, in ultima analisi, coincidenti con l’intuizione di questi stati d’animo, concretezza di questa stessa intuizione che è tale solo a patto di essere effettuale espressione.
Prezzo:
Arabia felix. Un viaggio nell'archeologia dello Yemen
Per quasi un millennio, l’Arabia è rimasta per gli Europei una terra dimenticata. Soltanto alla fine del XV secolo iniziò a diradarsi il lungo oblio: venne riportato alla luce il concetto di “Arabia felix”, che nasceva dall’abbondanza e dalla rarità delle mercanzie che da questa terra arrivavano in Occidente.
Prezzo:
Verso una psicologia dell'arte
Il risultato finale di una ricerca ventennale che coniuga la percezione visiva dell’arte figurativa e il modello gestaltico della psicologia
Prezzo:
Bisanzio. L'arta bizantina del Medioevo dall'VIII al XV secolo
“L’alta qualità delle opere bizantine traeva origine per larga parte dal ra nato livello estetico di questi artigiani, venuti a formarsi, generazione per generazione, durante interi secoli, nei laboratori delle stesse città. L’arte bizantina deve molto alle tecniche sapienti mediante le quali le opere venivano realizzate; talvolta sono indotto a porre in rapporto la qualità materiale della messa in opera e l’infl uenza che queste tecniche esercitavano sull’espressione estetica delle opere."
Prezzo:
Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche
L’analisi della dicotomia tra Oriente e Occidente non smette mai di affascinare. Prendendo le mosse da simboli e iconografie e affondando le radici nel mondo della musica e del ritmo, Marius Schneider inaugura uno dei più importanti saggi di musicologia comparata sulla relazione tra suono e immagine.
Prezzo:
Humphrey Bogart. Storia illustrata del cinema
Ogni generazione crea i propri eroi da poter ammirare. Uno dei più famosi è sicuramente Humphrey Bogart, star dei primi film degli anni Quaranta, celebre per il suo fascino e il suo romanticismo.
Prezzo:
L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza
In questo volume, Wolf-Dieter Dube racconta con rara capacità di analisi la storia dell’espressionismo tedesco, richiamando le parole vive e rivelatrici degli artisti che ne furono i maggiori esponenti.
Prezzo:
Tutta la pittura di Raffaello. Gli affreschi. Volume 2
L'incredibile forza e la gioia di vivere di Raffaello traspaiono in tutta la sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea. Alla continua ricerca di una perfetta composizione spaziale, unisce il misurato equilibrio delle forme e la profondità atmosferica, ottenuta grazie ad armoniosi impasti di colore e sfumati chiaroscuri. Perfetto nella ritrattistica, eccellente nella trasfigurazione e nell'idealizzazione, Raffaello riesce a trasmettere grazia, eleganza ed energica pienezza, sia nei quadri, sia nelle grandi opere di affresco. Attraverso un'accurata analisi e la riproduzione dei suoi capolavori, "Tutta la pittura di Raffaello" vuole essere un omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Un itinerario che, da Urbino a Roma, ripercorre l'avventura creativa ed eterna del sublime artista.
Prezzo:
Tutta la pittura di Pieter Bruegel
ono pochi gli artisti non allineati a una precisa scuola pittorica o a una particolare corrente artistica: individui la cui pittura è così drasticamente diversa da riuscire a sottrarsi a ogni convenzione stilistica del tempo in cui hanno vissuto. È questo il caso di Pieter Bruegel, che fece della propria indipendenza un punto d’onore, da un lato non aderendo alle regole rigidissime proposte dal Rinascimento italiano e dall’altro non seguendo i passi della tradizione pittorica olandese.
Prezzo:
Arte e fotografia
“Dopo la scoperta della fotografia, nessun artista poté accostarsi alla propria opera senza avere coscienza del nuovo mezzo. La simbiosi tra arte e fotografia diede vita a un complesso organismo stilistico: parlare di infl uenza della prima sulla seconda sarebbe solo un'ipersemplifi cazione.”
Prezzo:
Trionfo del gotico
Il Medioevo come epoca contrassegnata da un ideale di luce, questo è il Medioevo per Marcel Aubert.
Prezzo:
I figli del dottor Caligari. Il film come racconto del terrore
Da quando abbiamo cominciato a spaventarci al cinema, l’ingrediente dell’adrenalina sembra indispensabile per il successo di un film. Ma com’è cominciata questa luna di miele tra grande schermo e paura? I figli del dottor Calligari racconta le origini di un rapporto virtuoso di cui non possiamo più fare a meno. La prima ispiratrice dell’horror è la letteratura, messa in scena mirabilmente, ad esempio nel film di Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari.
Prezzo: