Prezzo:
Storia della letteratura erotica
Dopo aver studiato coloro che, servendosi del romanzo, della sociologia o del misticismo, hanno indicato la via per la rivoluzione sessuale, nella quale si può compiere la “sintesi dell’amore-passione e del libertinaggio”, Alexandrian esplora un elemento capitale di questo cambiamento: l’erotismo letterario. Passando in esame l’evoluzione paradossale di questo genere, ne ricava diverse lezioni di ordine etico e stilistico. Da Aristofane a Boccaccio, da Baudelaire a Burroughs, la grandiosa storia della letteratura erotica, che si fonda su un gran numero di analisi testuali, porta l’autore a intraprendere una riflessione generale che ripercorre e giudica senza compiacimenti l’evoluzione storica di tale filone letterario.
Sarane Alexandrian (Baghdad, 1927 - Ivry-sur-Seine, 2009), filosofo, saggista e critico d’arte francese. È a Parigi che si compie la sua iniziazione al surrealismo, di cui diventa celebre esponente. È stato anche direttore della rivista “Néon” e “Supérieur Inconnu”. Tra le sue opere apparse in Italia: Pericolo di vita (1968) e Storia della filosofia occulta (1984).
Sarane Alexandrian - stroncature.com, 16 febbraio 2020
“Storia della letteratura erotica”
Leggi la recensione