Čechov. Vita e opere di un intellettuale
Anton Čechov, uno dei narratori e drammaturghi più illustri della letteratura russa contemporanea, è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi densi di dettagli psicologici in cui denuncia le piccole tragedie quotidiane della società del suo tempo. Questa fama ha però messo in ombra un lato fondamentale della sua personalità, visibile nei primi testi dell’autore: il suo genio umoristico, spesso dimenticato.
Prezzo:
La Duse
Pur nel travaglio delle sue insoddisfazioni e dei suoi slanci, Eleonora Duse ben rappresentò la fine dell’Ottocento e gli ultimi splendori e languori, raffinati e viziati, di un secolo intenso. Di questa attrice Mario Apollonio, suo spettatore d’eccezione, intende dipingere la figura di donna, protagonista di passioni dai nodi tortuosi e dolorosi (come quella che la legò al poeta D’Annunzio), accanto a quella di grandissima e intensa attrice. Grazie alla sua sensibilità, alle doti innate e con lo studio intenso, l’attrice si rivolge a un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come Antonio e Cleopatra (1888), Casa di Bambola (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria), che le valgono l’appellativo di “divina” e un apprezzamento da parte del pubblico a livello globale.
Prezzo:
Mozart. La vita del prodigioso maestro
Con questa straordinaria biografia critica, Bernhard Paumgartner appaga il desiderio di conoscenza dei lettori nei confronti dell’ineguagliabile genio di Mozart e delle sue opere immortali.
Prezzo:
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica
L'interpretazione del terzo genere di conoscenza in Spinoza non è una mera curiosità storiografica, ma rappresenta il punto archimedeo a partire da cui è possibile costruire delle opposte interpretazioni dello spinozismo. Sia quella del santo Spinoza, dello Spinoza ebbro di Dio del romanticismo tedesco, sia quella di Spinoza come "Mosè dei materialisti", che da Feuerbach giunge fino al marxismo italo-francese di fine secolo, non hanno potuto eludere lo snodo teorico del terzo genere e del suo oggetto.
Prezzo:
Lettere alla moglie e agli amici
“Tutte queste disgrazie, la difficoltà a guadagnarmi regolarmente da vivere, nonostante la mia fama, nonché il gusto per l’esotico, mi hanno indotto a prendere una decisione irrevocabile: in dicembre torno e mi occupo subito di vendere tutto ciò che possiedo, in blocco o al dettaglio. Una volta intascato il capitale, riparto per l’Oceania. Nulla potrà impedirmi di partire, e sarà per sempre.” Questa raccolta di lettere, indirizzate alla moglie e ai più cari amici, testimonia con grande fedeltà l’esistenza grandiosa e al tempo stesso tormentata di Paul Gauguin.
Prezzo:
Sociologia della religione. Induismo e buddhismo.
La religione è un’espressione storico-sociale della società che la produce, ma a sua volta è in grado di condizionare la società stessa e la sua costruzione gerarchica. Per Weber la religione è una delle ragioni per cui le culture dell’Occidente e dell’Oriente si sono sviluppate in maniera tanto diversa. In questo libro attraverso un’attenta analisi delle religioni induista, buddhista, confuciana, taoista e antico-giudaica, il sociologo tedesco rintraccia i fattori che ne hanno determinato la situazione culturale nonché economica e sociale, individuando proprio nella religione uno dei motivi che hanno impedito lo sviluppo del capitalismo in India – radicatosi, per Weber, come prodotto d’importazione.
Prezzo:
Tutta la pittura di Raffaello. I quadri. Volume 1
L'incredibile forza e la gioia di vivere di Raffaello traspaiono in tutta la sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea. Alla continua ricerca di una perfetta composizione spaziale, unisce il misurato equilibrio delle forme e la profondità atmosferica, ottenuta grazie ad armoniosi impasti di colore e sfumati chiaroscuri. Perfetto nella ritrattistica, eccellente nella trasfigurazione e nell'idealizzazione, Raffaello riesce a trasmettere grazia, eleganza ed energica pienezza, sia nei quadri, sia nelle grandi opere di affresco. Attraverso un'accurata analisi e la riproduzione dei suoi capolavori, "Tutta la pittura di Raffaello" vuole essere un omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Un itinerario che, da Urbino a Roma, ripercorre l'avventura creativa ed eterna del sublime artista.
Prezzo:
L'uomo e l'assoluto secondo la Cabala
La Cabala è l’interpretazione esoterica e l’essenza dottrinale profonda della Sacra Scrittura, e quindi della Rivelazione che con essa si identifica. Leo Schaya, che con René Guénon è considerato uno dei più autorevoli interpreti delle tradizioni esoteriche, propone in questo libro una riflessione metafisica sulla visione cabalitica dei rapporti tra l’uomo e l’Assoluto, pervenendo a delineare una “filosofia penne”, che accomuna tutte le religioni, dall’induismo al buddhismo, dal sufismo al critianesimo. Il libro, così, scioglie gradualmente i nodi cruciali della via cabalistica, offendo al lettore gli strumenti per comprendere gli aspetti più mistici della sapienza spirituale di cui la Cabala è massima espressione.
Prezzo:
Claude Debussy. L’iniziatore della musica moderna
Uno dei massimi compositori francesi, pianista stimato e protagonista del simbolismo e dell’impressionismo musicali: Claude Debussy fu tutto questo, ma cosa sappiamo della sua vita? Nonostante la fama, sono pochissime le opere che ripercorrono l’esistenza del musicista. Claude Debussy di Edward Lockspeiser si propone di colmare questo vuoto con un resoconto attento ed esaustivo della vita e delle opere del grande compositore.
Prezzo:
I gitani. Storie, leggende e credenze religiose
mersi in Europa agli albori dello scorso Millennio, la storia degli zingari è remota e avvolta nella nebbia ma, proprio per questo, affascinante. Françoise Cozannet ripercorre i miti, le leggende e le loro usanze religiose attraverso secoli fatti di persecuzione, ma anche di momenti felici, grazie a una “capacità unica di gioire e talvolta di far convivere la gioia con la tragedia quotidiana”.
Prezzo:
La vita economica in italia nell'età napoleonica
La vita economica in Italia nell’età napoleonica offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni economiche, politiche e sociali che si sono verificate in Italia sotto il dominio di Napoleone, tra il 1796 e il 1814.
Prezzo:
Medium. Daniel Dunglas Home. Vita e opere del più famoso spiritista
A diciotto anni fece la sua prima seduta spiritica che gli cambiò la vita. Il tavolo cominciò a sobbalzare, a volare nella stanza fino a quando Home non ne uscì.
Prezzo:
Storia della letteratura erotica
Dopo aver studiato coloro che, servendosi del romanzo, della sociologia o del misticismo, hanno indicato la via per la rivoluzione sessuale, nella quale si può compiere la “sintesi dell’amore-passione e del libertinaggio”, Alexandrian esplora un elemento capitale di questo cambiamento: l’erotismo letterario. Passando in esame l’evoluzione paradossale di questo genere, ne ricava diverse lezioni di ordine etico e stilistico.
Prezzo:
Beethoven
Attraversando un’esistenza di sfortune, drammi e solitudini, Beethoven ha saputo sempre difendere l’equilibrio del suo gesto creativo e la serenità della sua costruzione. Con competenza e gusto del racconto, Walter Riezler introduce il lettore nel clima e nella passione della musica di un grande classico. L’ultimo forse, sicuramente il più imponente erede di un’età già avviata ai travagli del romanticismo.
Prezzo:
Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni
Grande studiosa di civiltà e religioni antiche, Margarete Riemschneider ha dedicato la sua vita alla ricerca, approfondendo la comparazione dei miti provenienti da diverse tradizioni. Oltre a Il mondo degli Hittiti, tra le sue più famose opere tradotte in italiano c’è Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni, un interessante studio che interpreta e confronta le leggende del ciclo bretone o arturiano con i miti celtici e germanici.
Prezzo:
La pittura antica
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana.
Prezzo:
Pensare la musica oggi
Pierre Boulez, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale, è conosciuto per la sua capacità di rompere con la tradizione e con le regole. Più volte ha scritto in forma di saggio le proprie intuizioni – corredandole di analisi meticolose – prima di metterle in musica.
Prezzo:
Wagner. L'uomo, il creatore
“LA STORIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI RICHARD WAGNER.”
Prezzo:
I Sikh. Leggende e storia dei mistici guerrieri
Con l’esotica complicità di Emilio Salgari, i Sikh – lunghe barbe e minacciosi coltelli – popolano da sempre la nostra immaginazione. Il mito fa parte della loro storia, almeno per noi occidentali. Sono devoti del Guru Granth Sahib, le sacre scritture dei 10 guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708 e di altri amanti del Creatore. Vivono principalmente nel Punjab (Nord-India). Pregano il Creatore onnipresente e onnipotente, che si manifesta attraverso il Creato e che è raggiungibile grazie alla preghiera e all’aiuto di una guida, il guru, cioè colui che dà la luce (saggezza) al buio (l’ignoranza).
Prezzo:
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo: