Pagine: 474
Data di pubblicazione: 2024
ISBN: 9788868013493
Prezzo di vendita: 20,90 €
Sconto: -1,10 €
Sconto: -1,10 €

Prezzo:

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
(-5%)

Joseph Vogt

La repubblica romana

Quello repubblicano fu un periodo cruciale della storia di Roma, tradizionalmente compreso tra il 509 a.C., anno della cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, e il 27 a.C., quando Ottaviano Augusto ricevette il titolo di Imperatore. Questo volume esplora la nascita, l’espansione e il declino della Repubblica romana, analizzando le sue istituzioni politiche, nonché le guerre e le conquiste che ne avrebbero determinato il destino.
Attraverso un’approfondita ricerca storiografica, Joseph Vogt offre una visione dettagliata della vita politica e sociale del periodo: l’autore si propone di comprendere le dinamiche interne ed esterne che portarono alla transizione dalla Repubblica all’Impero, trattando temi come la lotta per il potere, le alleanze strategiche e i conflitti civili.

Joseph Vogt (1895-1986) è stato uno storico tedesco. Professore emerito di Storia antica all’Università di Tubinga e membro di numerose accademie prestigiose, tra cui l’Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Magonza, ha diretto una serie di studi sulla schiavitù nel mondo antico, tra i quali ricordiamo Il declino di Roma (1965).

Template Design © Joomla Templates | GavickPro. All rights reserved.