Maestri della pittura moderna. Una panoramica completa
Prezzo:
L'arte etrusca
Antenati spesso trascurati della grande civiltà italica, gli Etruschi produssero un’arte insospettabilmente ricca. In questo libro, un classico dell’estetica contemporanea, l’autore ne mostra un aspetto originale. Fortemente influenzata da elementi orientalizzanti, l’arte etrusca s’ispirò a lungo agli oggetti importati da Egitto e Fenicia.
Prezzo:
Antifascismo italiano. La lotta partigiana. Vol.2
"Tutto è partito dall’interesse per la realtà che mi circondava, quell’Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe.” Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista – anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall’anticomunismo – che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica.
Prezzo:
Vita di Charlot
Charlie Chaplin è uno dei più conosciuti uomini di cinema di sempre. Le sue interpretazioni e i suoi film (Tempi moderni, Il grande dittatore, Luci della città, Il monello...) sono rimasti impressi come pietre miliari nell’immaginario collettivo. Questo libro ripercorre la vita e la carriera del grande regista e attore britannico alla luce del personaggio che più di ogni altro ha segnato l’immaginario della settima arte: quello dell’indimenticabile “vagabondo”. Emblema dell’alienazione umana nell’era del progresso economico e industriale, e del malinconico disincanto di fronte alle ingiustizie della società moderna, Charlot e la maschera del vagabondo sono diventati indissolubili. Georges Sadoul, tra episodi intrisi d’amore e di umanità, ci mostra così come la vita dell’uomo e quella del personaggio entrino in dialogo, in un prismatico gioco di somiglianze e divergenze.
Prezzo:
Joan Crawford. Damnatio memoriae di una stella
Sensuali e profondi occhi blu, zigomi alti e bocca carnosa: il volto di Joan Crawford bucava letteralmente lo schermo. Grandissima star negli anni in cui Hollywood si identificava con la dreamland – quella terra dei sogni ricostruita in una recente serie TV dal regista Ryan Murphy –, Joan Crawford è stata un autentico “fenomeno americano” con i suoi cinquant’anni di carriera, ottanta film girati, una vittoria e tre nomination agli Oscar, le impronte immortalate nel piazzale del Grauman’s Chinese Theatre sull’Hollywood Boulevard e una stella a suo nome lungo la Walk of Fame al 1752 di Vine Street.
Prezzo:
Prometeo liberato. Dramma lirico
Il Prometeo liberato, ispirato alla trilogia di Eschilo andata in buona parte perduta, è considerato insieme all’Adonais il capolavoro di Percy Bysshe Shelley.
Prezzo:
Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda
Moltissime cose sono state dette su William Shakespeare, tanto che è ormai diventato difficile distinguere la verità dalla fantasia, dal mito del Bardo. In Shakespeare Samuel Schoenbaum si fa strada in un labirinto, fatto di teorie e supposizioni, che ammanta di mistero la figura del famoso drammaturgo, proponendo al lettore una biografia documentaria, un’analisi minuziosa che introduce alla sua vita quotidiana in un’epoca passata, nonché alle fortune e alle sciagure che coinvolsero la compagnia di Shakespeare.
Prezzo:
L'uomo non è solo
Questo libro insegna a liberarci dagli idoli che trasformano la nostra esistenza in nevrosi, intervallata da confortevoli evasioni, per ritrovare l’indipendenza dalla società dei bisogni artificiali.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo primo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
I Bach. Storia di una dinastia musicale
L’opera di Geiringer riesce per la prima volta a racchiudere la grandezza e l’imponenza di ciò che si può indicare, senza errare, come “fenomeno musicale Bach”: una dinastia, vita dopo vita, interamente dedita all’arte sublime della musica. Nessun’altra ha mai saputo distinguersi per la qualità e il numero delle composizioni passate alla storia come i Bach.
Prezzo:
La saggezza dell'India. Il fiore della letteratura indiana dagli inni vedici al Surangama Sutra
In questo lavoro, Lin Yutang esplora la filosofia, la cultura e la spiritualità dell’India, offrendo una panoramica approfondita degli usi e dei costumi locali. Dopo aver presentato un confronto tra le filosofie orientali e quelle occidentali, l’autore sottolinea l’importanza di pratiche come la meditazione e la ricerca interiore, nonché di valori come l’armonia dell’uomo con la natura. L’opera si configura così come un invito a conoscere e apprezzare la tradizione millenaria dell’India, ponendo l’accento sull’idea che la vera saggezza deriva dalla comprensione di sé e dalla connessione con il mondo.
Prezzo:
Il maestro del Barocco. La vita e la musica di Antonio Vivaldi
Le quattro stagioni sono ormai colonna sonora di un pezzo di vita di ognuno di noi, eppure alcuni aspetti della vita di Vivaldi sono ancora sconosciuti. Michael Talbot ricollega i fili di un’esistenza che è parte immortale della storia della musica.
Prezzo:
Le carceri. Spazi immaginali dal caos
“Mai la poesia dell’acquaforte, fatta di franchezza e perfi no di violenza, ha ottenuto e etto così singolari. La luce e la notte combattono eternamente tra i pilastri di queste prigioni colossali, una notte densa e formicolante, una luce d’uno splendore terribile e soprannaturale.” Henri Focillon
Prezzo:
Phantastika. Allucinogeni: peyotl, alcool, ipnotici. Volume II
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga
Prezzo:
L'arte della Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi
Ripercorrendo e riscoprendo le conquiste artistiche delle civiltà precolombiane – dagli Olmechi ai Maya e dai Toltechi agli Aztechi – il testo fornisce una panoramica privilegiata sull’arte e sull’architettura della Mesoamerica, cioè di quella vasta area geografica dell’America centrale compresa tra lo Stato messicano di Sinaloa, a Nord, e il Nicaragua, a Sud. Le piramidi e i palazzi, le giade e i dipinti emergono dalle pagine per destare stupore e meraviglia.
Prezzo:
La civiltà persiana
Un grandioso quadro dell’archeologia, della storia e della civiltà iranica prende forma tra le pagine di questo libro dove è rievocato il passato dei Medi e dei Persiani, di coloro cioè che fondarono il primo impero mondiale in cui si fusero tutti i valori dell’Oriente e dell’Occidente. Dal periodo preistorico alla nostra era, dalla saggezza di Dario alla follia di Serse, le vicende che si susseguirono nel corso dei millenni si condensano in una sintesi di singolare efficacia, in cui l’analisi degli aspetti economici, sociali, tecnici e artistici conduce a delineare un quadro completo e perfetto di quello che è stato ed è l’Iran.
Prezzo:
Il dopo-vita nel mondo antico. Piramidi, tombe e necropoli dall'Egitto all'Impero romano
Frutto di quarantacinque anni di studi sull’archeologia funeraria dell’Egitto, del Mediterraneo, di parte del continente europeo e delle isole britanniche, Il dopo-vita nel mondo antico offre una profonda comprensione del plurisecolare concetto di “viaggio nell’aldilà”.
Prezzo:
Archivio spinoza. La verità e la vita
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato che io conosca». Carlo Sini
Prezzo:
Le cattedrali di Biancaneve. I tesori meravigliosi delle chiese medievali
“Nella facciata delle nuove chiese si manifesta la potenza dell’Eterno. La città di Dio è il rifugio, il luogo sicuro dove le milizie celesti stazionano in guarnigione vittoriosa. È una fortezza inespugnabile: le forze del male, tutti i fermenti di corruzione ch’essa combatte non potranno vincere contro di lei.”
Prezzo:
La carta d'Atene
La Carta d’Atene è il più importante manifesto teorico del Movimento Moderno. In 95 punti fissa i principi fondamentali della città contemporanea.
Prezzo: