Roma amor. Saggio sulla rappresentazione erotica nell'arte etrusca e romana
Il volume di Jean Marcadé – che riprende il celebre anagramma Roma Amor – tenta di interpretare, o meglio, comprendere le rappresentazioni erotiche nell’arte etrusca e greco-romana, e costituisce un insuperato viaggio illustrato attraverso di esse, il cui successo ha superato di gran lunga la cerchia di specialisti del mondo antico.
Prezzo:
Mirò
Quella tra Roland Penrose e Joan Miró fu un’amicizia profonda e duratura, nata nella Parigi del 1920 e alimentata da figure come Georges Braque, Pablo Picasso e Max Ernst. In Miró, Penrose analizza le fasi del percorso artistico dell’amico in un racconto che si estende per 140 illustrazioni.
Prezzo:
Inquisizione a Hollywood. Storia politica del cinema americano 1930 - 1960
Il cinema non mente e fa pensare. Oggi come ieri lo sanno bene nelle stanze del governo statunitense. Questo libro racconta la storia della caccia ai comunisti, ai dissidenti, ingaggiata dal governo Usa negli Studios più famosi del pianeta a partire dagli anni ’30 del Novecento. Tra dive, registi e agenti segreti infiltrati come aspiranti attori si dipana una spystory avvincente quanto scrupolosamente documentata.
Prezzo:
Tutta la pittura di Raffaello. I quadri. Volume 1
L'incredibile forza e la gioia di vivere di Raffaello traspaiono in tutta la sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea. Alla continua ricerca di una perfetta composizione spaziale, unisce il misurato equilibrio delle forme e la profondità atmosferica, ottenuta grazie ad armoniosi impasti di colore e sfumati chiaroscuri. Perfetto nella ritrattistica, eccellente nella trasfigurazione e nell'idealizzazione, Raffaello riesce a trasmettere grazia, eleganza ed energica pienezza, sia nei quadri, sia nelle grandi opere di affresco. Attraverso un'accurata analisi e la riproduzione dei suoi capolavori, "Tutta la pittura di Raffaello" vuole essere un omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Un itinerario che, da Urbino a Roma, ripercorre l'avventura creativa ed eterna del sublime artista.
Prezzo:
Claude Debussy. L’iniziatore della musica moderna
Uno dei massimi compositori francesi, pianista stimato e protagonista del simbolismo e dell’impressionismo musicali: Claude Debussy fu tutto questo, ma cosa sappiamo della sua vita? Nonostante la fama, sono pochissime le opere che ripercorrono l’esistenza del musicista. Claude Debussy di Edward Lockspeiser si propone di colmare questo vuoto con un resoconto attento ed esaustivo della vita e delle opere del grande compositore.
Prezzo:
La Duse
Pur nel travaglio delle sue insoddisfazioni e dei suoi slanci, Eleonora Duse ben rappresentò la fine dell’Ottocento e gli ultimi splendori e languori, raffinati e viziati, di un secolo intenso. Di questa attrice Mario Apollonio, suo spettatore d’eccezione, intende dipingere la figura di donna, protagonista di passioni dai nodi tortuosi e dolorosi (come quella che la legò al poeta D’Annunzio), accanto a quella di grandissima e intensa attrice. Grazie alla sua sensibilità, alle doti innate e con lo studio intenso, l’attrice si rivolge a un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come Antonio e Cleopatra (1888), Casa di Bambola (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria), che le valgono l’appellativo di “divina” e un apprezzamento da parte del pubblico a livello globale.
Prezzo:
Mozart. La vita del prodigioso maestro
Con questa straordinaria biografia critica, Bernhard Paumgartner appaga il desiderio di conoscenza dei lettori nei confronti dell’ineguagliabile genio di Mozart e delle sue opere immortali.
Prezzo:
Lettere alla moglie e agli amici
“Tutte queste disgrazie, la difficoltà a guadagnarmi regolarmente da vivere, nonostante la mia fama, nonché il gusto per l’esotico, mi hanno indotto a prendere una decisione irrevocabile: in dicembre torno e mi occupo subito di vendere tutto ciò che possiedo, in blocco o al dettaglio. Una volta intascato il capitale, riparto per l’Oceania. Nulla potrà impedirmi di partire, e sarà per sempre.” Questa raccolta di lettere, indirizzate alla moglie e ai più cari amici, testimonia con grande fedeltà l’esistenza grandiosa e al tempo stesso tormentata di Paul Gauguin.
Prezzo:
Vita di Nietzsche - Vol. I
Nietzsche sfugge a ogni analisi. Questo vale per le opere, ma la sua vita? Possono le vicende della sua esistenza aiutarci a spiegare il genio, a definire i contorni della rivoluzione? Biografia scientificamente rigorosa e testo di riferimento per gli studi nietzschiani, questa ricostruzione di Paul Janz Curt è un romanzo del pensiero.
Prezzo:
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo:
Tutto il mondo è paese. Jesting Pilate: diario di un viaggio intorno al mondo
Più o meno come Hermann Hesse viaggiò verso l’Estremo Oriente, così fece Aldous Huxley nel 1925, quando partì con la moglie alla volta dell’India e poi degli Stati Uniti. Di mentalità aperta, acuta, sempre provocatoria, durante il viaggio Huxley raccolse appunti e osservazioni su tutto ciò che incontrò e lo colpì: dal potere imperiale britannico a Gandhi, dalla vita sociale di Delhi all’arte indiana e alla cucina malese.
Prezzo:
Stato e società. Scritti sulla libertà
Uno dei primi teorici del liberalismo e dello Stato di diritto, il celebre statista e filosofo Wilhelm von Humboldt, cerca di rispondere in queste pagine ai quesiti fondamentali messi in campo dal rapporto tra Stato e società.
Prezzo:
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
Prezzo:
Estetica. Vol. I
György Lukács raccoglie in due volumi la sue riflessioni estetiche e critico-letterarie.
Prezzo:
Lettere da Muzot. 1921-1926
In queste corrispondenze fortemente personali ritroviamo la stessa concentrazione che è possibile riscontrare nelle opere poetiche di Rilke, frutto di una sempre maggiore responsabilità nei confronti della parola.
Prezzo:
La città aggressiva
“In principio era la città” ed essa rappresentava il luogo minimo di convivenza sicura, di mutua assistenza e di scambio. Una città fatta di confini definiti, di regole e di tradizioni condivise dalla comunità. Poi la città è uscita dalle mura che la cingevano e ha iniziato ad allungare i suoi tentacoli verso nuove conurbazioni, inglobandole nel proprio tessuto e perdendo, tragicamente, la propria riconoscibilità. Questa è la città aggressiva di cui parla Toynbee prima di molti altri, risultato di uno studio rigoroso e di uno sguardo quasi veggente. E, sebbene l’avanzamento della città aggressiva sia ormai incontenibile, l’analisi di Toynbee sulle differenze e sulle somiglianze tra la città-mondo e le città che l’hanno preceduta, si rivela essenziale proprio perché può aiutarci a trovare il modo di imparare a viverci.
Prezzo:
Lettere dall'Italia
Le lettere, scritte in un linguaggio accessibile e ironico, alternano momenti di humour ad altri di satira feroce e caustica nei confronti di ambienti e personaggi del mondo letterario e politico, in particolare della società inglese, dalla quale era stato messo al bando per la sua condotta di vita giudicata troppo scandalosa.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. I. Il linguaggio
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Vita di Nietzsche - Vol. II
Nietzsche sfugge a ogni analisi. Questo vale per le opere, ma la sua vita? Possono le vicende della sua esistenza aiutarci a spiegare il genio, a definire i contorni della rivoluzione? Biografia scientificamente rigorosa e testo di riferimento per gli studi nietzschiani, questa ricostruzione di Paul Janz Curt è un romanzo del pensiero.
Prezzo:
In difesa dell'uomo. La via di un nuovo umanesimo contro il fanatismo
L’uomo ha creato il moderno industrialismo, ha fatto della società un oggetto di culto e così ha alienato se stesso, anteponendo l’avere all’essere. Questa l’amara considerazione di Fromm, che non si arrende però a subire gli effetti distruttivi dell’autoalienazione, complice la sua fede incrollabile nell’uomo. In questo libro, che raccoglie scritti, conferenze, interventi politici tenuti nel corso di vent’anni, Fromm si batte per un umanesimo inteso come sviluppo delle energie affettive e razionali esistenti nell’uomo, nella convinzione che più l’uomo si sente autore, attore e soggetto della propria vita, quindi egli stesso è la sua vita con le sue energie proprie, tanto più egli pensa, sente e agisce, tanto più egli sviluppa le sue energie razionali e affettive che gli consentono di stare con il mondo e con gli altri uomini senza smarrire se stesso.
Prezzo: