I grandi autori
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. I. Il linguaggio
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull'estetica (1916-1918)
Agli anni trascorsi a Heidelberg risalgono alcuni degli scritti giovanili più importanti di Lukács. Proprio nella cittadina tedesca, infatti, il giovane Lukács segue le lezioni di Windelband e di Rickert e si dedica allo studio di Kierkegaard e di Hegel, che risultano fondamentali per l’elaborazione della sua compiuta teoria estetica.
Prezzo:
Lettere dall'Italia
Le lettere, scritte in un linguaggio accessibile e ironico, alternano momenti di humour ad altri di satira feroce e caustica nei confronti di ambienti e personaggi del mondo letterario e politico, in particolare della società inglese, dalla quale era stato messo al bando per la sua condotta di vita giudicata troppo scandalosa.
Prezzo:
Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo
Grazie ai capolavori di Agatha Christie e Alfred Hitchcok, l’Orient Express è certamente il treno più famoso della storia. Dai reali di tutto il mondo a Francis Scott Fitzgerald, da Arturo Toscanini a Marlene Dietrich, i suoi interni di lusso dai soffitti affrescati hanno accolto tutta l’alta società europea del primo Novecento, ma anche agenti segreti e rivoluzionari in fuga, prestandosi come teatro di intrighi e avventure straordinarie.
Prezzo:
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
Prezzo:
Uomo e superuomo. Commedia e filosofia
Andata in scena per la prima volta il 23 maggio 1905 al Royal Court Theatre di Londra, Uomo e superuomo è senza dubbio una delle opere più conosciute del premio Nobel George Bernard Shaw.
Prezzo:
Shakespeare
Con questo studio Benedetto Croce inaugura un filone interpretativo che pone al centro dell’indagine critica l’importanza della distinzione tra “persona pratica” e “personalità poetica”. Dopo aver analizzato il sentimento shakespeariano, il filosofo italiano esamina come il Bardo ha saputo tradurre le proprie emozioni in poesia concreta, restituendo così al lettore un mirabile studio in cui filosofo e critico si compendiano in perfetta armonia.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol I
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazion “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. II. Il pensiero mitico
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
La città aggressiva
“In principio era la città” ed essa rappresentava il luogo minimo di convivenza sicura, di mutua assistenza e di scambio. Una città fatta di confini definiti, di regole e di tradizioni condivise dalla comunità. Poi la città è uscita dalle mura che la cingevano e ha iniziato ad allungare i suoi tentacoli verso nuove conurbazioni, inglobandole nel proprio tessuto e perdendo, tragicamente, la propria riconoscibilità. Questa è la città aggressiva di cui parla Toynbee prima di molti altri, risultato di uno studio rigoroso e di uno sguardo quasi veggente. E, sebbene l’avanzamento della città aggressiva sia ormai incontenibile, l’analisi di Toynbee sulle differenze e sulle somiglianze tra la città-mondo e le città che l’hanno preceduta, si rivela essenziale proprio perché può aiutarci a trovare il modo di imparare a viverci.
Prezzo:
Geni del romanticismo. Il carteggio su poesia, arte e cultura
Il carteggio fra Goethe e Schiller è uno degli epistolari più rappresentativi della letteratura mondiale. In esso i due giganti della letteratura tedesca si confrontano sui temi letterari ed estetici dell’epoca romantica e del nascente classicismo. Nel decennio in cui si svolge questo intenso rapporto epistolare (1794-1805) i due scrittori affrontano e discutono sul processo creativo delle loro opere più importanti, dal Wilhelm Meister al Faust per Goethe, dal Wallenstein alle poesie filosofiche per Schiller. L’amicizia intellettuale che nasce e viene qui riflessa finirà solo con la morte di Schiller, nel 1805.
Prezzo:
Fuorilegge della letteratura. La vita e i tempi di William Burroughs
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e Jean Genet sono solo alcuni dei nomi che animano la galleria di “fuorilegge della letteratura” presentata da Ted Morgan. Ad accomunarli è la conoscenza con William Burroughs, geniale e prolifico autore d’avanguardia e padre spirituale della Beat Generation. La sua vita come esponente di spicco della controcultura segue i canoni del racconto avventuroso: pecora nera di una famiglia benestante, studente di Harvard, apertamente omosessuale in un’epoca in cui esserlo era una trasgressione criminale.
Prezzo:
Io e l'architettura - Vol. I
“L’architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell’uomo.” Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di Io e l’architettura. La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto.
Prezzo:
22 storie di terrore. I migliori racconti selezionati dal maestro del brivido
Prezzo:
Il rajah bianco. La vera storia di James Brooke e della sua dinastia
Questo saggio di Steven Runciman racconta la straordinaria storia dei Brooke, una famiglia britannica che governò il regno di Sarawak (nell’odierno Borneo malese) dal 1841 al 1946. Passando in rassegna le dinamiche politiche, economiche e culturali della regione, l’autore descrive il contesto coloniale del Sudest asiatico nel XIX secolo per soffermarsi sulle vicissitudini di James Brooke e dei suoi successori. Brooke era riuscito a ottenere il controllo sul territorio come ricompensa per aver aiutato il sultano del Brunei a sopprimere una rivolta.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol II
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazioni “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo primo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Memorie e appunti di cinema e di vita
Una perla di grande valore per tutti i veri cinefili, ricca di materiale fotografico e schizzi originali di Eisenstein, il cui autentico protagonista è il cinema quale espressione pura ed efficace strumento socio-politico.
Prezzo:
In difesa dell'uomo. La via di un nuovo umanesimo contro il fanatismo
L’uomo ha creato il moderno industrialismo, ha fatto della società un oggetto di culto e così ha alienato se stesso, anteponendo l’avere all’essere. Questa l’amara considerazione di Fromm, che non si arrende però a subire gli effetti distruttivi dell’autoalienazione, complice la sua fede incrollabile nell’uomo. In questo libro, che raccoglie scritti, conferenze, interventi politici tenuti nel corso di vent’anni, Fromm si batte per un umanesimo inteso come sviluppo delle energie affettive e razionali esistenti nell’uomo, nella convinzione che più l’uomo si sente autore, attore e soggetto della propria vita, quindi egli stesso è la sua vita con le sue energie proprie, tanto più egli pensa, sente e agisce, tanto più egli sviluppa le sue energie razionali e affettive che gli consentono di stare con il mondo e con gli altri uomini senza smarrire se stesso.
Prezzo: