Vita e opere di Le Corbusier
Dalla pittura alla scultura, dall’architettura e pianificazione urbana all’industrial design e alla grafica, fino alla letteratura e alla poesia, Le Corbusier ha lasciato un segno profondo e indelebile in molteplici campi. L’opera di Francesco Tentori ripercorre tutta la ricchissima esperienza dell’architetto svizzero, cogliendo i nessi fra i diversi aspetti e momenti di un maestro che ha vissuto tutti i valori e le illusioni del suo tempo. Un maestro che ha riassunto alla perfezione quel bisogno “mobile” e ansioso di rinnovamento della società e che è stato un formidabile “profeta dei nuovi tempi”.
Prezzo:
Il mito di Merlino
Chi era Merlino? Qual era la sua professione? Quale il suo titolo? Queste sono solo alcune delle domande cui Norma Lorre Goodrich prova a rispondere ne Il mito di Merlino. L’autrice intraprende una ricerca per scoprire chi fosse questo enigmatico personaggio, che legami avesse con Artù e quale fosse il suo reale mestiere, mostrando interesse anche per altre figure circondate dal mistero, come la Fata Morgana, la Dama del Lago, Lancillotto e Parsifal.
Prezzo:
Le cattedrali di Biancaneve. I tesori meravigliosi delle chiese medievali
“Nella facciata delle nuove chiese si manifesta la potenza dell’Eterno. La città di Dio è il rifugio, il luogo sicuro dove le milizie celesti stazionano in guarnigione vittoriosa. È una fortezza inespugnabile: le forze del male, tutti i fermenti di corruzione ch’essa combatte non potranno vincere contro di lei.”
Prezzo:
Vita amorosa di Beethoven
Un’appassionata ricostruzione della storia del più famoso compositore tedesco classico moderno, nella penna di un esperto conoscitore della cultura musicale europea.
Prezzo:
Mozart. Artista, maestro ed esteta della musica
Le origini, il pensiero e la personalità di uno dei più grandi compositori della storia: questo ritratto biografico ripercorre i tratti dell’esistenza di Mozart da molteplici punti di vista.
Prezzo:
Arte della falsificazione, falsificazione dell'arte
Il problema dei falsi artistici ha tormentato storici, amatori e collezionisti di tutte le epoche. Affonda le sue radici nelle opere dei grandi del Rinascimento, laddove però non si trattava di mero esercizio di stile, bensì esercizio del “proprio” stile.
Prezzo:
Picasso
Attraverso l’eredità di studiosi come Roland Penrose e John Golding, Timothy Hilton definisce i traguardi raggiunti da una delle figure più importanti nella storia dell’arte, Pablo Picasso. E lo fa chiarendo i punti in cui non concorda con l’opinione dei precedenti critici: Picasso costituisce senz’altro un terreno di controversie, e prendere posizione su di lui comporta anche una serie di giudizi sull’arte moderna nel suo insieme.
Prezzo:
Leonardo Da Vinci. Il sogno del Rinascimento
Portata al limite estremo, la forza di una cultura si manifesta nella figura del genio. Il genio porta la cultura a manifestare l’insolubilità, la paradossalità che spinge l’agire storico in avanti e funge da suo stimolo. Familiarizzando con il Leonardo da Vinci di Leonid Batkin, storico sovietico che ha incentrato le sue ricerche sugli umanisti italiani, si potrà comprendere non tanto di che tipo era la personalità vinciana, ma come essa poté attuarsi.
Prezzo:
Brevi nozioni di storia dell'arte
Pensato come un breve sommario di storia dell’arte, il volume accompagna il lettore alla scoperta delle più importanti opere architettoniche, pittoriche e scultoree di tutti i tempi.
Prezzo: