Poemetti mitologici babilonesi e assiri
Filologo di gran fama, instancabile ricercatore nelle biblioteche d’Europa, Giuseppe Furlani ha fatto conoscere al pubblico occidentale le perle di questa sapienza antica. Dolci versi che incarnano la mitologia assira e babilonese. Liriche che attingono al pensiero e alle narrazioni misteriose di una civiltà sofisticata e colta. La bellezza dei versi si accompagna alla straordinaria occasione di conoscere direttamente i documenti di queste culture le cui eco si sentono ancora nella struttura del mito greco antico e nella nostra narrativa.
Prezzo:
Dizionario delle religioni
La Bibbia non è solo un testo fondamentale per chi crede. Antico e nuovo testamento sono anche una fonte preziosa di informazioni su altre religioni. Alfred Bertholet ha risistemato questa sterminata mole d’informazioni in un dizionario di facile accesso per comprendere i mille aspetti del bisogno umano di credere.
Prezzo:
Il vodu haitiano. Magia, stregoneria e possessione
Métraux analizza e ricostruisce le origini, la storia, le implicazioni sociali, gli aspetti magici e le pratiche del vodu in un’accurata e meticolosa indagine che chiama in causa l’etnografia,l’antropologia, la storia e la religione.
Prezzo:
Storia e cultura dell'India
Alcuni fra i più grandi intellettuali, poeti e scrittori si sono interrogati sui grandi temi e sul ruolo dell’India all’interno del quadro mondiale. Attraverso spiegazioni, illustrazioni e curiosità, questo volume offre i materiali per capire davvero l’autentico valore storico e culturale di un paese così ricco di tradizione.
Prezzo:
Sociologia della religione. Induismo e buddhismo.
La religione è un’espressione storico-sociale della società che la produce, ma a sua volta è in grado di condizionare la società stessa e la sua costruzione gerarchica. Per Weber la religione è una delle ragioni per cui le culture dell’Occidente e dell’Oriente si sono sviluppate in maniera tanto diversa. In questo libro attraverso un’attenta analisi delle religioni induista, buddhista, confuciana, taoista e antico-giudaica, il sociologo tedesco rintraccia i fattori che ne hanno determinato la situazione culturale nonché economica e sociale, individuando proprio nella religione uno dei motivi che hanno impedito lo sviluppo del capitalismo in India – radicatosi, per Weber, come prodotto d’importazione.
Prezzo:
L'uomo e l'assoluto secondo la Cabala
La Cabala è l’interpretazione esoterica e l’essenza dottrinale profonda della Sacra Scrittura, e quindi della Rivelazione che con essa si identifica. Leo Schaya, che con René Guénon è considerato uno dei più autorevoli interpreti delle tradizioni esoteriche, propone in questo libro una riflessione metafisica sulla visione cabalitica dei rapporti tra l’uomo e l’Assoluto, pervenendo a delineare una “filosofia penne”, che accomuna tutte le religioni, dall’induismo al buddhismo, dal sufismo al critianesimo. Il libro, così, scioglie gradualmente i nodi cruciali della via cabalistica, offendo al lettore gli strumenti per comprendere gli aspetti più mistici della sapienza spirituale di cui la Cabala è massima espressione.
Prezzo:
Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni
Grande studiosa di civiltà e religioni antiche, Margarete Riemschneider ha dedicato la sua vita alla ricerca, approfondendo la comparazione dei miti provenienti da diverse tradizioni. Oltre a Il mondo degli Hittiti, tra le sue più famose opere tradotte in italiano c’è Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni, un interessante studio che interpreta e confronta le leggende del ciclo bretone o arturiano con i miti celtici e germanici.
Prezzo:
La dottrina del corpo sottile nella tradizione occidentale
Un’opera fondamentale per conoscere le radici meno note del pensiero filosofico occidentale. Radici alle quali, sempre più spesso, si sente il bisogno di fare ritorno.
Prezzo:
I Sikh. Leggende e storia dei mistici guerrieri
Con l’esotica complicità di Emilio Salgari, i Sikh – lunghe barbe e minacciosi coltelli – popolano da sempre la nostra immaginazione. Il mito fa parte della loro storia, almeno per noi occidentali. Sono devoti del Guru Granth Sahib, le sacre scritture dei 10 guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708 e di altri amanti del Creatore. Vivono principalmente nel Punjab (Nord-India). Pregano il Creatore onnipresente e onnipotente, che si manifesta attraverso il Creato e che è raggiungibile grazie alla preghiera e all’aiuto di una guida, il guru, cioè colui che dà la luce (saggezza) al buio (l’ignoranza).
Prezzo: