La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell
Sensibile alle suggestioni delle nuove scienze sociali, tra cui soprattutto l’antropologia, ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca storica, Lawrence Stone tenta in questo prezioso volume una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall’aristocrazia inglese nel periodo che va dall’ascesa al trono della regina Elisabetta I allo scoppio della guerra civile nel 1642.
Prezzo:
Antichi imperi del Sole. Un'affascinante ricostruzione delle civiltà che i conquistadores distrussero
L’Occidente ha scoperto il misterioso mondo di Aztechi, Maya e Inca relativamente tardi. La distruzione di questi imperi da parte dei conquistadores spagnoli ha ritardato di tre secoli la scoperta delle antiche civiltà precolombiane, che erano fiorite e prosperate lontano dagli occhi del resto del mondo.
Prezzo:
Le società segrete in Cina (1840-1911)
Come tutte le società la cui esistenza è fondata sull’irrazionale subordinazione degli interessi della maggioranza della popolazione a quelli di una esigua minoranza, la Cina imperiale era lacerata — sul finire del secolo scorso — da un insanabile conflitto di interessi. È questo il contesto in cui si trovarono ad agire le società segrete, che presto assunsero una funzione fondamentale, organizzando e guidando le rivolte popolari, creando una sintesi politica tra le varie forze destinata a rovesciare la dinastia Manciu.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol V. La fondazione della monarchia militare: dalla morte di Silla al passaggio del Rubicone
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Cesare Borgia
In questo saggio biografico, Clemente Fusero ricostruisce la vita e le gesta di Cesare Borgia, una delle figure più enigmatiche e controverse del Rinascimento italiano.
Prezzo:
Il fiore letale
Le popolazioni precolombiane avevano una religiosità radicalmente diversa da quella del cristianesimo europeo. Questo libro si concentra sull’evento del sacrificio nel mondo azteco. Una cerimonia simbolica che in tutti i suoi aspetti mostra a fondo questa alterità.
Prezzo:
Archivio spinoza. La verità e la vita
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato che io conosca». Carlo Sini
Prezzo:
Come guidati da un’unica mente. Questioni di antropologia politica in Spinoza
Se c’è un filo conduttore nel pensiero di Baruch Spinoza, questo non può che essere la critica di ogni semplificazione che intervenga nel processo della conoscenza e di ogni reductio ad unum nella rappresentazione del reale, che sono inevitabilmente i presupposti tanto del dominio delle passioni sull’uomo, quanto del dominio dell’uomo sull’uomo. Spinoza è, difatti, il filosofo della complessità.
Prezzo:
Spinoza e noi
Trent’anni dopo L’anomalia selvaggia, libro straordinario, capace di trasformare l’immagine di Spinoza per un’intera generazione e di porre la sua concettualità al servizio di un progetto materialista e rivoluzionario, Negri ritorna su Spinoza per attingervi nuova linfa. È stando dalla parte di Spinoza che Negri entra nel dibattito politico contemporaneo, polemizzando con Badiou, Agamben, Esposito ed altri ancora
Prezzo:
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica
L'interpretazione del terzo genere di conoscenza in Spinoza non è una mera curiosità storiografica, ma rappresenta il punto archimedeo a partire da cui è possibile costruire delle opposte interpretazioni dello spinozismo. Sia quella del santo Spinoza, dello Spinoza ebbro di Dio del romanticismo tedesco, sia quella di Spinoza come "Mosè dei materialisti", che da Feuerbach giunge fino al marxismo italo-francese di fine secolo, non hanno potuto eludere lo snodo teorico del terzo genere e del suo oggetto.
Prezzo:
Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda
Moltissime cose sono state dette su William Shakespeare, tanto che è ormai diventato difficile distinguere la verità dalla fantasia, dal mito del Bardo. In Shakespeare Samuel Schoenbaum si fa strada in un labirinto, fatto di teorie e supposizioni, che ammanta di mistero la figura del famoso drammaturgo, proponendo al lettore una biografia documentaria, un’analisi minuziosa che introduce alla sua vita quotidiana in un’epoca passata, nonché alle fortune e alle sciagure che coinvolsero la compagnia di Shakespeare.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo primo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
I Bach. Storia di una dinastia musicale
L’opera di Geiringer riesce per la prima volta a racchiudere la grandezza e l’imponenza di ciò che si può indicare, senza errare, come “fenomeno musicale Bach”: una dinastia, vita dopo vita, interamente dedita all’arte sublime della musica. Nessun’altra ha mai saputo distinguersi per la qualità e il numero delle composizioni passate alla storia come i Bach.
Prezzo:
La carta d'Atene
La Carta d’Atene è il più importante manifesto teorico del Movimento Moderno. In 95 punti fissa i principi fondamentali della città contemporanea.
Prezzo:
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-Mezzo
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano.
Prezzo:
L'uomo primitivo
Quando nel maggio del 1933 l’Associazione Studentesca Tedesca bruciò i libri di autori ebrei nella piazza dell’Opera di Berlino, le pagine de L’uomo primitivo furono parte del “combustibile” che alimentò il grande rogo. Nelle fiamme rischiava di perdersi un trattato oggi considerato un classico dell’antropologia moderna. In questo libro Boas sostiene la tesi, ampiamente documentata, secondo cui razza, linguaggio e cultura sono delle variabili indipendenti, ricorrendo a un’analisi comparativa molto accurata che include dai Vedda di Ceylon alle tribù della California, e contrapponendosi così, con le armi della ricerca e dell’interpretazione dei dati, ai sostenitori delle teorie della razza.
Prezzo:
La famiglia Stalin. Affetti, enigmi, tragedie alla corte dell'ultimo zar
estimonianze oculari, interviste ai familiari, documenti censurati dallo Stato, dossier fotografici: tutto ciò e molto altro viene studiato da Aleksandr N. Kolesnik, che, con questo libro, si propone di ritrarre in modo inedito e dettagliato Iosif Stalin.
Prezzo:
La crisi della psicoanalisi
Nel cuore del XX secolo, la psicoanalisi sembrava aver svelato i segreti più reconditi della mente umana. In questo volume, Erich Fromm ne mette in discussione la reale capacità di affrontare le sfide del mondo moderno, denunciando l’allontanamento della disciplina psicoanalitica dalla realtà sociale ed economica che forma e condiziona l’individuo.
Prezzo:
Io e l'architettura - Vol. I
“L’architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell’uomo.” Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di Io e l’architettura. La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto.
Prezzo:
Filosofia dell'arte
Prezzo: