Divinità bestiali. Immaginario delle prime religioni: dei, uomini e animali
Divinità bestiali contiene la traccia di ciò che caratterizzerà il pensiero di Pierre Lévêque sulla religione, rivolgendosi tanto agli specialisti, per le informazioni rigorose in esso contenute, quanto al vasto pubblico, per la chiarezza nell’esposizione e la portata generale delle considerazioni sui rapporti tra religione, organizzazione sociale e potere politico.
Prezzo:
La morte di Federico García Lorca. E la repressione fascista di Granada del 1936
“Se Federico non fosse morto quel mattino a Viznar, è probabile che sarebbero state dimenticate le migliaia di altri granadini innocenti, ma meno famosi, che i ribelli hanno massacrato. Essi invece saranno ricordati ancora per molto tempo dopo che i responsabili della repressione saranno caduti nell’oblio.”
Prezzo:
L'alce sacro. I miti della natura degli indiani Pueblo
Sulla scorta dei racconti orali e dei reperti archeologici, Tyler esamina in trasparenza il pensiero religioso di un gruppo etnico che è sicuramente il più evoluto nell’area tra l’Arizona e il Nuovo Messico..
Prezzo:
Arte e fotografia
“Dopo la scoperta della fotografia, nessun artista poté accostarsi alla propria opera senza avere coscienza del nuovo mezzo. La simbiosi tra arte e fotografia diede vita a un complesso organismo stilistico: parlare di infl uenza della prima sulla seconda sarebbe solo un'ipersemplifi cazione.”
Prezzo:
Trionfo del gotico
Il Medioevo come epoca contrassegnata da un ideale di luce, questo è il Medioevo per Marcel Aubert.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. I. Il linguaggio
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
La vita di Gandhi
Infaticabile combattente per i diritti umani e per l’indipendenza dell’India, Gandhi fu il promotore della satyagraha, ovvero la “resistenza passiva” o più letteralmente l'“insistenza per la verità”, che gli valse l’ammirazione di milioni di persone. La biografia di Louis Fischer è il resoconto definitivo sulla vita di Gandhi: racconta la lotta di un uomo che ha cambiato il mondo per sempre.
Prezzo:
L’economia della Germania nazista
L’economia della Germania nazista fornisce una critica dettagliata delle logiche economiche che hanno sostenuto il nazismo, analizzandone non solo i risultati a breve termine, ma anche le conseguenze a lungo termine. Lo scopo di Charles Bettelheim è di esaminare le politiche economiche del Terzo Reich per mettere in evidenza come il governo di Hitler abbia manipolato e orientato l’economia tedesca verso obiettivi bellici e di espansione territoriale. Oltre a discutere delle strategie utilizzate per garantire la mobilitazione delle risorse, del controllo dello Stato sull’economia e dell’influenza statale sul lavoro e sulla produzione, l’autore guarda anche alle contraddizioni interne dell’economia nazista, segnalando limiti e fragilità del sistema, nonché gli impatti sociali e morali delle scelte del regime.
Prezzo:
Il primo viaggio intorno al mondo. Lo storico racconto della prima circumnavigazione del globo terrestre
Pigafetta e Magellano, due esploratori un solo mito: il primo viaggio tutto intorno al mondo. Un’ epopea che ebbe solo diciotto superstiti.
Prezzo:
Vita di Nietzsche - Vol. II
Nietzsche sfugge a ogni analisi. Questo vale per le opere, ma la sua vita? Possono le vicende della sua esistenza aiutarci a spiegare il genio, a definire i contorni della rivoluzione? Biografia scientificamente rigorosa e testo di riferimento per gli studi nietzschiani, questa ricostruzione di Paul Janz Curt è un romanzo del pensiero.
Prezzo:
L'origine della donna. Miti, ruoli e stereotipi di genere
Facendo eco con sorridente humor polemico a L'origine dell'uomo di Darwin, questo libro si pone come una vera e propria sfida alle interpretazioni sull'evoluzione, ancora oggi non del tutto estirpate, che vedono l'uomo ricoprire un ruolo primario e dominante.
Prezzo:
Cleopatra. Sogno di potenza e d'amore in Oriente
Ultima regina della dinastia tolemaica, Cleopatra è entrata nella leggenda come una delle figure femminili più affascinanti, sensuali e potenti della storia. Grazie al suo carisma, la regina egiziana riuscì a sedurre perfino Cesare e Antonio, ai quali diede rispettivamente uno e tre figli. Nel presente volume, Oscar Von Wertheimer offe un ritratto della personalità di Cleopatra che non cade nella facile banalizzazione di questa complessa figura. Cleopatra non fu, come molti pensano, una cortigiana perversa, ma una donna che riuscì a muoversi con sfrontatezza e furbizia nelle trame politiche della sua epoca.
Prezzo:
Il mito di Ginevra. Bellissima e misteriosa regina dei celti
L’insieme delle leggende sui cavalieri della Tavola Rotonda costituisce una delle saghe più note dell’immaginario classico medievale. Ancora oggi però sono molti i misteri che avvolgono la figura enigmatica di Ginevra, l’affascinante regina che rimase sempre al fianco di re Artù nella lotta dei bretoni contro gli anglosassoni. Il tragico e illecito amore tra Ginevra e Lancillotto è considerato uno dei simboli dell’amor cortese medievale. Ma cosa si cela dietro la donna a lungo calunniata e accusata di perfidia, crudeltà e adulterio?
Prezzo:
Tutta la pittura del Velasquez
Oltre duecento tavole riproducenti tutte le opere autografe di Velázquez e i loro particolari, nonché alcune fra quelle attribuite. Bernardino De Pantorba ci conduce alla scoperta del pittore sivigliano e delle sue opere, ripercorrendone la vita e inquadrandolo all’interno dell’epoca barocca e del contesto storico della corte di Filippo IV di Spagna.
Prezzo:
La tredicesima tribù. L'Impero dei cazari e la sua eredità
Tra il V e il XII secolo, i cazari – popolazione turca seminomade originaria delle steppe dell’Asia centrale in cui sarebbero poi confluiti elementi slavi, iranici e dei goti di Crimea – hanno dominato un ampio territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dando origine a una civiltà fiorente e a un regno prospero.
Prezzo:
I figli del dottor Caligari. Il film come racconto del terrore
Da quando abbiamo cominciato a spaventarci al cinema, l’ingrediente dell’adrenalina sembra indispensabile per il successo di un film. Ma com’è cominciata questa luna di miele tra grande schermo e paura? I figli del dottor Calligari racconta le origini di un rapporto virtuoso di cui non possiamo più fare a meno. La prima ispiratrice dell’horror è la letteratura, messa in scena mirabilmente, ad esempio nel film di Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari.
Prezzo:
I nazisti e la Chiesa
Il 23 marzo 1933 Hitler, dopo essere diventato cancelliere della Repubblica tedesca, fa una dichiarazione politica in cui promette di adoperarsi per il mantenimento dei rapporti pacifici tra Chiesa e Stato. La risposta dell’episcopato cattolico tedesco non si fa attendere: vengono richieste ai fedeli lealtà e obbedienza nei confronti del nuovo regime ed è immediata la revoca della precedente proibizione di appartenenza al partito nazista, revoca cui segue il Concordato stipulato tra Terzo Reich e Santa Sede.
Prezzo:
Dal Vespro allo sterminio dei Templari
L’ordine dei Templari ha da sempre affascinato poeti, scrittori, storici e antropologi sino a diventare un’autentica leggenda celebrata da numerosi libri e film. Il grande storico Jules Michelet, capo della sezione storica degli Archivi nazionali francesi, offre in quest’opera il suo contributo allo sforzo compiuto dagli studiosi della sua generazione per mettere a disposizione del pubblico la cronaca delle gesta compiute dai più celebri guerrieri cristiani del Medioevo.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume primo.
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Il buddismo tibetano
Il buddismo è la medicina dell’anima: ha lo scopo di curare la sofferenza universale, sradicando l’ignoranza profonda che ci impedisce di raggiungere la verità ultima. Il Grande Veicolo – il Mahayana – enfatizza il compito di portare ogni essere vivente alla liberazione dalle sofferenze e spinge perciò l’individuo a lavorare su sé stesso, ma sempre con la motivazione di aiutare gli altri.
Prezzo: