Storia dei papi
Un protestante alla corte dei Papi. Per anni Ranke cercò di essere ammesso agli archivi vaticani, ma la sua religione glielo impedì. Determinato in ogni modo a scrivere una storia del papato, ci riesce rielaborando dei documenti unici posseduti da nobili famiglie di Venezia e Roma. Una storia unica, dunque, per diversi motivi: sia per il punto di vista esterno, che s’imprime in un lavoro storico e cronologico rigoroso, sia per la presenza di fonti inedite. Ranke è lo storico che coniò il termine Controriforma, mentre questo libro contiene anche straordinari ritratti di Paolo IV, Ignazio di Loyola e Pio V.
Prezzo:
Dal Vespro allo sterminio dei Templari
L’ordine dei Templari ha da sempre affascinato poeti, scrittori, storici e antropologi sino a diventare un’autentica leggenda celebrata da numerosi libri e film. Il grande storico Jules Michelet, capo della sezione storica degli Archivi nazionali francesi, offre in quest’opera il suo contributo allo sforzo compiuto dagli studiosi della sua generazione per mettere a disposizione del pubblico la cronaca delle gesta compiute dai più celebri guerrieri cristiani del Medioevo.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume primo.
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Estetica. Vol. II
György Lukács raccoglie in due volumi la sue riflessioni estetiche e critico-letterarie.
Prezzo:
Nefertiti
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto e di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti.
Prezzo:
La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell
Sensibile alle suggestioni delle nuove scienze sociali, tra cui soprattutto l’antropologia, ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca storica, Lawrence Stone tenta in questo prezioso volume una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall’aristocrazia inglese nel periodo che va dall’ascesa al trono della regina Elisabetta I allo scoppio della guerra civile nel 1642.
Prezzo:
Il re dei Khazari. Apologia della religione ebraica
Questa opera, di grande importanza per la cultura israelitica, attacca con vigore il tentativo di stabilire un accordo tra speculazione dei filosofi e rivelazione del Dio di Israele. Concepito sotto forma di dialogo tra un saggio ebreo e il re dei Khàzari, l’ideale scambio tra i due vuole dimostrare la superiorità della religione rivelata sulla speculazione filosofica, e difende la fede ebraica dalle argomentazioni dei filosofi cristiani e musulmani.
Prezzo:
Civiltà scomparse. Le grandi scoperte degli archeologi sovietici
In Civiltà scomparse, Aleksandr Mongait illustra le scoperte degli archeologi sovietici in tutto il territorio dell’URSS, dalla Crimea allo stretto di Bering e dalla Siberia alle montagne del Caucaso, ricostruendo la storia delle civiltà locali dal Paleolitico fino al Medioevo.
Prezzo:
Le religioni orientali nel paganesimo romano. I misteri che travolsero gli dei del Pantheon
Nel II° secolo dopo Cristo le province latine dell’Impero romano assistettero a un’irresistibile invasione dei culti orientali: egiziani, semitici, iranici. I misteri di Iside, Serapide, Cibele e Attis, dei Baal siriaci, di Sabazio, di Mithra travolsero gli dèi del pantheon greco‑romano, sommergendo riti e concezioni dell’austera religione “civile” dei romani con la turbolenza emotiva e scenografica dei cerimoniali celebrativi e iniziatici, lo splendore fantastico del contenuto mitico, l’intensità della vocazione mistica e soteriologica.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol IV. La Rivoluzione. I Gracchi - Mario e Silla
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Manifesti del dadaismo
Il dadaismo è il movimento artistico che ha svelato il segreto dell’arte. Il linguaggio, i suoi strumenti si possono usare in mille modi perché è solo nel lavoro continuo di combinazione che diventano arte. Dada non vuol dire nulla.
Prezzo:
L'arte e la civiltà moderna
“Il mondo di domani sarà in grado di incarnare alcune forme nuovissime di bellezza che devono necessariamente derivare dall’incontro di tutte le tecniche. È questo infatti il campo in cui si materializzerà la potestà umana di rimaneggiare l’ordine positivo e figurativo dell’universo.”
Prezzo:
I regni dei Celti. Dall'Età del Bronzo alla conquista dei Normanni
Dall’età del bronzo alla conquista normanna, questo libro racconta tutte le anime di un popolo dal grande temperamento, che mostrò coraggio, ma anche una profonda sensibilità. Una parte rilevante del libro è dedicata al momento in cui i regni celtici vennero conquistati dai romani, a opera di Cesare, che non mancò di lodare la forza e la determinazione di questi “temibili barbari”. Dalla conquista latina, i Celti trassero una nuova lingua e, con la diffusione del critianesimo, uno spirito nuovo si sposò a quello originario, dando luogo a una ricchissima fioritura letteraria, che culminò nell’elaborazione del mito di Tristano e Isolda.
Prezzo:
Il Maestro. La vita di Arturo Toscanini
Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, famoso per il suo perfezionismo e la sua grande umiltà, Arturo Toscanini ha permesso che i capolavori altrui pulsassero ancora di vita, donando nuovo splendore alle composizioni più famose di tutti i tempi. Ne Il maestro Howard Taubman propone il più esauriente studio biografico su Toscanini: dall’infanzia all’inizio degli studi presso il Regio Conservatorio di Parma, dalla direzione del Teatro alla Scala di Milano a quella dell’Orchestra Filarmonica di New York, fino al suo ritorno in patria.
Prezzo:
Arte egizia
Arte egizia del grande egittologo Sergio Donadoni è animato da una fortissima passione scientifica e civile.
Prezzo:
L'eminenza grigia. Il racconto delle trame segrete
La ragion di stato, la guerra, il potere politico della religione, l’illusione del progresso. Visionario e lisergico Aldous Huxley rilegge tutti questi fenomeni alla ricerca di una direzione occulta, di un’ eminenza grigia che tiene i fili della storia.
Prezzo:
Memorie e appunti di cinema e di vita
Una perla di grande valore per tutti i veri cinefili, ricca di materiale fotografico e schizzi originali di Eisenstein, il cui autentico protagonista è il cinema quale espressione pura ed efficace strumento socio-politico.
Prezzo:
La conquista del Perù
Una grandissima civiltà si è sbriciolata per mano dei conquistadores spagnoli, l'impero Inca. Scritta da uno dei più grandi storici d'America, questa cronaca attinge ai resoconti di prima mano redatti nel XVI secolo per raccontare la caduta del vasto impero a opera degli spagnoli di Pizarro. Ricco di vivaci aneddoti, "La conquista del Perù" narra le glorie della società Inca prima del contatto europeo e dipinge affascinanti - e allo stesso tempo terribili - ritratti dei conquistatori.
Prezzo:
Arte gotica
Nata nella Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo, l’arte gotica si di use ben presto in tutta Europa, divenendo la corrente artistica predominante fino al XV secolo, quando dovette soccombere di fronte all’irradiarsi di un nuovo linguaggio artistico di ispirazione più classica: il Rinascimento. Così denominata – con intento dispregiativo – dagli artisti del Quattrocento, l’arte gotica interessò tutti i settori della produzione artistica: dalla pittura alla ceramica, dall’illustrazione alla miniatura, dalla manifattura all’architettura.
Prezzo:
Brevi nozioni di storia dell'arte
Pensato come un breve sommario di storia dell’arte, il volume accompagna il lettore alla scoperta delle più importanti opere architettoniche, pittoriche e scultoree di tutti i tempi.
Prezzo: