I diavoli di Loudun. Fanatismo, superstizione, intrighi politici nella vicenda delle monache stregate e ossesse
Nel 1634, Urbain Grandier, l’allora prete della parrocchia di Loudun, venne processato, torturato e bruciato al rogo. Era stato dichiarato colpevole di cospirazione con il diavolo al fine di sedurre un intero convento di suore. Grandier aveva sostenuto la propria innocenza fino alla fine, ma a nulla erano valsi i suoi sforzi: la sentenza di morte fu eseguita. A distanza di anni, le suore sarebbero state sottoposte a ulteriori esorcismi, nel tentativo di liberarle per sempre dalla loro schiavitù demoniaca…
Prezzo:
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai “maghi” più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette “simpatie” degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo.
Prezzo:
La saggezza della cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrammi di Lu-Sin
Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità.
Prezzo:
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l’orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione.
Prezzo:
Phantastika. Eccitanti: kawa, betel, kat, mate, paricà, tabacco. Volume III
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Le macchine prenderanno il comando. Un contributo a una storia anonima
Partendo dallo studio della meccanizzazione e dei suoi e etti sulla vita di tutti i giorni, Sigfried Giedion, figura monumentale nel campo della storia dell’architettura, traccia l’evoluzione e le conseguenti implicazioni filosofi che di innovazioni così disparate come il mattatoio, la serratura, la catena di montaggio, i trattori, i forni e ogni genere di comfort derivato dallo sviluppo nella progettazione di mobili.
Prezzo:
Il mondo greco-romano al tempo di Gesù Cristo
In questo libro, Festugière prosegue, insieme a Fabre, l'attenta analisi del mondo greco-romano, in particolare delle sue idee morali e religiose nel momento in cui entrano in contatto con il cristianesimo. Alla luce del presente studio, che fornisce una descrizione della società dell'epoca, non è difficile comprendere come il cristianesimo riesca a diffondersi e ad affermarsi tra gli strati sociali più bassi della popolazione sino a raggiungere anche quelli più alti.
Prezzo:
La civilità cinese antica
In questo saggio, Marcel Granet guida il lettore attraverso un viaggio temporale che abbraccia le dinastie Xia, Shang, Zhou, Qin e Han, svelando le innovazioni, le tradizioni e le filosofie che hanno plasmato la civiltà cinese sin dalle sue origini.
Prezzo:
La civiltà bizantina
Nell’antica Bisanzio le sfumature in una discussione sulla religione potevano decidere della vita o della morte delle persone. Con indiscutibile erudizione e grande capacità narrativa, Runciman fa rivivere storia e cultura di una civiltà perduta, quella civiltà che tutti conosciamo per i suoi e i nostri bizantinismi.
Prezzo:
La folla nella storia. 1730-1848
Oggi i fenomeni relativi alle masse e alle folle hanno acquistato così rilievo che si potrebbe sostenere, come ha fatto Serge Moscovici, che la nostra è l’era delle folle. Ma queste come agiscono? Con quali motivazioni? E verso quali obiettivi? Lo storico marxista George Rudé risponde in questo libro, analizzando la folla in azione: dalle sommosse rurali del XVIII secolo fino alla rivoluzione del 1848 in Francia, dal luddismo e le lotte del lavoro al cartismo in Inghilterra. La sua analisi, incentrata sulle folle preindustriali, può però essere universalizzata, poiché strutture, comportamenti e funzioni sono stati ereditati dalle folle dei nostri giorni, e così può assumere un valore e un peso decisamente maggiori.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol I. Dalle origini alla cacciata dei Re di Roma
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologi d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Introduzione alle lingue degli Indiani d'America
Da quello che è considerato il fondatore dell’antropologia americana, una storia delle lingue tutta incentrata sugli aspetti culturali del parlare. Le lingue dei nativi dell’America del nord risuonano nella profonda sapienza della natura, nel rispetto sacrale della terra e di tutte le sue creature.
Prezzo:
Carlo V
“Sul mio impero non tramonta mai il sole.” Le parole pronunciate da Carlo V restituiscono l’immensità del regno su cui l’imperatore del Sacro Romano Impero governò: un regno irto di ostacoli e gravato da guerre, ma certamente glorioso. Fernand Braudel, in questa agile biografia su Carlo V, resa viva dalla consueta intelligenza storica che lo contraddistingue, ripercorre la vita del sovrano, una vita che ancora oggi ci abbaglia, così come abbagliava i suoi contemporanei, amici o nemici che fossero.
Prezzo:
Gli altri vittoriani
Basandosi sulle teorie di Sigmund Freud, Steven Marcus conduce una preziosa analisi di natura psicologica sulla pornografia e la sessualità in età vittoriana.
Prezzo:
Il rito religioso. Uno studio psicologico
Seguendo la tecnica psicoanalitica suggerita da Freud in Totem e tabù (1913), Reik analizza le ritualità comuni sia ai costumi degli uomini primitivi sia alle credenze di certe religioni moderne, alla ricerca di un significato e una funzione profondi, ignoti ai praticanti, analoghi a quelli dei “riti privati” dei nevrotici ossessivi. Gli usi, le tradizioni e le credenze dei popoli seguono infatti, secondo Reik, la logica di tutte le produzioni mentali che scaturiscono dall’inconscio, come la logica dei sogni o dei sintomi morbosi nevrotici.
Prezzo:
Il Buddismo Mahayana
Il buddismo mahayana è diffuso nel Nord e nell’Est dell’Asia. Partendo dal suo contesto geografico e culturale, questo libro ne dà una rilettura che lo rende accessibile a ogni latitudine e cultura.
Prezzo:
Poemetti mitologici babilonesi e assiri
Filologo di gran fama, instancabile ricercatore nelle biblioteche d’Europa, Giuseppe Furlani ha fatto conoscere al pubblico occidentale le perle di questa sapienza antica. Dolci versi che incarnano la mitologia assira e babilonese. Liriche che attingono al pensiero e alle narrazioni misteriose di una civiltà sofisticata e colta. La bellezza dei versi si accompagna alla straordinaria occasione di conoscere direttamente i documenti di queste culture le cui eco si sentono ancora nella struttura del mito greco antico e nella nostra narrativa.
Prezzo:
Nella sacra terra del Buddha. Giungle e pagode del Nepal
Prezzo:
Dizionario delle religioni
La Bibbia non è solo un testo fondamentale per chi crede. Antico e nuovo testamento sono anche una fonte preziosa di informazioni su altre religioni. Alfred Bertholet ha risistemato questa sterminata mole d’informazioni in un dizionario di facile accesso per comprendere i mille aspetti del bisogno umano di credere.
Prezzo:
Storia e cultura dell'India
Alcuni fra i più grandi intellettuali, poeti e scrittori si sono interrogati sui grandi temi e sul ruolo dell’India all’interno del quadro mondiale. Attraverso spiegazioni, illustrazioni e curiosità, questo volume offre i materiali per capire davvero l’autentico valore storico e culturale di un paese così ricco di tradizione.
Prezzo: