Arte
Zenobia, regina delle sabbie. Il regno di Palmira e i suoi templi
Carlo Mochi Sismondi offe un quadro storico della cultura, l’arte, gli usi e i costumi di una civiltà-patrimonio che, come apprendiamo dalle recenti cronache di tutto il mondo, sta rapidamente scomparendo sotto i colpi del fanatismo.
Prezzo:
Vita e opere di Paul Klee
Questo libro rappresenta una salda e acuta guida per comprendere l’opera, gli scritti estetico-pedagogici, le lettere e i diari di un grande maestro, ma soprattutto la sua persona.
Prezzo:
Vita e opere di Le Corbusier
Dalla pittura alla scultura, dall’architettura e pianificazione urbana all’industrial design e alla grafica, fino alla letteratura e alla poesia, Le Corbusier ha lasciato un segno profondo e indelebile in molteplici campi. L’opera di Francesco Tentori ripercorre tutta la ricchissima esperienza dell’architetto svizzero, cogliendo i nessi fra i diversi aspetti e momenti di un maestro che ha vissuto tutti i valori e le illusioni del suo tempo. Un maestro che ha riassunto alla perfezione quel bisogno “mobile” e ansioso di rinnovamento della società e che è stato un formidabile “profeta dei nuovi tempi”.
Prezzo:
Vita di Charlot
Charlie Chaplin è uno dei più conosciuti uomini di cinema di sempre. Le sue interpretazioni e i suoi film (Tempi moderni, Il grande dittatore, Luci della città, Il monello...) sono rimasti impressi come pietre miliari nell’immaginario collettivo. Questo libro ripercorre la vita e la carriera del grande regista e attore britannico alla luce del personaggio che più di ogni altro ha segnato l’immaginario della settima arte: quello dell’indimenticabile “vagabondo”. Emblema dell’alienazione umana nell’era del progresso economico e industriale, e del malinconico disincanto di fronte alle ingiustizie della società moderna, Charlot e la maschera del vagabondo sono diventati indissolubili. Georges Sadoul, tra episodi intrisi d’amore e di umanità, ci mostra così come la vita dell’uomo e quella del personaggio entrino in dialogo, in un prismatico gioco di somiglianze e divergenze.
Prezzo:
Vita amorosa di Beethoven
Un’appassionata ricostruzione della storia del più famoso compositore tedesco classico moderno, nella penna di un esperto conoscitore della cultura musicale europea.
Prezzo:
Verso una psicologia dell'arte
Il risultato finale di una ricerca ventennale che coniuga la percezione visiva dell’arte figurativa e il modello gestaltico della psicologia
Prezzo:
Uomo e superuomo. Commedia e filosofia
Andata in scena per la prima volta il 23 maggio 1905 al Royal Court Theatre di Londra, Uomo e superuomo è senza dubbio una delle opere più conosciute del premio Nobel George Bernard Shaw.
Prezzo:
Un mondo nelle icone. La pittura bizantina e russa dall'XI a XVI secolo
Un’opera in cui lo storico dell’arte greco analizza la nascita e l’evoluzione artistica dell’iconografia bizantina e russa senza isolarla dalla sintesi generale, essendo l’arte bizantina organicamente legata alla religione e allo Stato, e riuscendo così a far scaturire da queste pagine una visione d’insieme che assume i valori di un’epopea, anzi di un’epopea sacra.
Prezzo:
Tutta la pittura di Raffaello. I quadri. Volume 1
L'incredibile forza e la gioia di vivere di Raffaello traspaiono in tutta la sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea. Alla continua ricerca di una perfetta composizione spaziale, unisce il misurato equilibrio delle forme e la profondità atmosferica, ottenuta grazie ad armoniosi impasti di colore e sfumati chiaroscuri. Perfetto nella ritrattistica, eccellente nella trasfigurazione e nell'idealizzazione, Raffaello riesce a trasmettere grazia, eleganza ed energica pienezza, sia nei quadri, sia nelle grandi opere di affresco. Attraverso un'accurata analisi e la riproduzione dei suoi capolavori, "Tutta la pittura di Raffaello" vuole essere un omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Un itinerario che, da Urbino a Roma, ripercorre l'avventura creativa ed eterna del sublime artista.
Prezzo:
Tutta la pittura di Raffaello. Gli affreschi. Volume 2
L'incredibile forza e la gioia di vivere di Raffaello traspaiono in tutta la sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea. Alla continua ricerca di una perfetta composizione spaziale, unisce il misurato equilibrio delle forme e la profondità atmosferica, ottenuta grazie ad armoniosi impasti di colore e sfumati chiaroscuri. Perfetto nella ritrattistica, eccellente nella trasfigurazione e nell'idealizzazione, Raffaello riesce a trasmettere grazia, eleganza ed energica pienezza, sia nei quadri, sia nelle grandi opere di affresco. Attraverso un'accurata analisi e la riproduzione dei suoi capolavori, "Tutta la pittura di Raffaello" vuole essere un omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Un itinerario che, da Urbino a Roma, ripercorre l'avventura creativa ed eterna del sublime artista.
Prezzo:
Tutta la pittura di Pieter Bruegel
ono pochi gli artisti non allineati a una precisa scuola pittorica o a una particolare corrente artistica: individui la cui pittura è così drasticamente diversa da riuscire a sottrarsi a ogni convenzione stilistica del tempo in cui hanno vissuto. È questo il caso di Pieter Bruegel, che fece della propria indipendenza un punto d’onore, da un lato non aderendo alle regole rigidissime proposte dal Rinascimento italiano e dall’altro non seguendo i passi della tradizione pittorica olandese.
Prezzo:
Tutta la pittura del Velasquez
Oltre duecento tavole riproducenti tutte le opere autografe di Velázquez e i loro particolari, nonché alcune fra quelle attribuite. Bernardino De Pantorba ci conduce alla scoperta del pittore sivigliano e delle sue opere, ripercorrendone la vita e inquadrandolo all’interno dell’epoca barocca e del contesto storico della corte di Filippo IV di Spagna.
Prezzo:
Trionfo del gotico
Il Medioevo come epoca contrassegnata da un ideale di luce, questo è il Medioevo per Marcel Aubert.
Prezzo:
Sua maestà Eisenstein. Biografia di un protagonista
Ritenuto universalmente uno dei più influenti registi della storia del cinema, Eisenstein è stato anche uno sceneggiatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo incredibile. La sua figura e la sua opera, delineata da uno dei principali esponenti del formalismo russo, vengono qui proposte in una biografia intellettuale e artistica che è rappresentativa di un’epoca intera.
Prezzo:
Simboli e arte popolare
“Se il simbolismo e l’arte sono difficili da delineare, l’espressione che ne definisce l’insieme – simbolismo dell’arte popolare – resta ancor più vaga. Ma contrariamente ai primi due, che dipendono dallo spirito e sono di mutevole definizione, l’arte popolare è un fenomeno di civiltà.”
Prezzo:
Shakespeare allo specchio. L'uomo e l'artista
Lontano dalle logiche del manuale, questo testo è indicato sia per coloro che cercano un primo approccio ai capolavori di Shakespeare, sia per chi vuole arricchire un bagaglio di conoscenze già acquisite con curiosità ancora poco conosciute e spunti critici originali.
Prezzo:
Roma amor. Saggio sulla rappresentazione erotica nell'arte etrusca e romana
Il volume di Jean Marcadé – che riprende il celebre anagramma Roma Amor – tenta di interpretare, o meglio, comprendere le rappresentazioni erotiche nell’arte etrusca e greco-romana, e costituisce un insuperato viaggio illustrato attraverso di esse, il cui successo ha superato di gran lunga la cerchia di specialisti del mondo antico.
Prezzo:
Raffaello e Rubens. Due saggi di critica d'arte
Per Vischer la pittura, come ogni arte, è incanto di bellezza. Essa si gode e si comprende solo nella viva e diretta esperienza, nella comunicazione delle anime. Attraverso questo libro, il mondo pittorico di Raffaello e di Rubens prende vita e, con esso, emerge la condizione essenziale di critica e storia dell’arte: il ritrovamento e la caratterizzazione degli stati d’animo che si sono attuati in linee, colori, piani, volumi e in quante altre particolari forme fisicamente ed estrinsecamente si distinguano e si denominino, tutte, in ultima analisi, coincidenti con l’intuizione di questi stati d’animo, concretezza di questa stessa intuizione che è tale solo a patto di essere effettuale espressione.
Prezzo:
Prometeo liberato. Dramma lirico
Il Prometeo liberato, ispirato alla trilogia di Eschilo andata in buona parte perduta, è considerato insieme all’Adonais il capolavoro di Percy Bysshe Shelley.
Prezzo:
Piccola storia della musica
Eliminando ogni aridità sistematica e manualistica, Dyson ha saputo centrare lo svolgimento delle diverse forme musicali nel particolare movimento culturale che le ha determinate, offrendo così non una fredda storia della musica, ma una serena valutazione di tutti i fenomeni, spirituali e pratici, che hanno concorso al suo “progresso”.
Prezzo: