Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai “maghi” più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette “simpatie” degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo.
Prezzo:
L’ asse che non vacilla; Studio integrale. A cura di Ezra Pound
Ezra Pound iniziò la traduzione inglese dei due libri confuciani qui presentati, L’asse che non vacilla e Studio Integrale, in una cella del Campo Correzionale di Pisa nel 1945. Durante la prigionia, invece di stendere memoriali o suppliche, il grande poeta americano si dedicò completamente a questo lavoro. Ma a cosa era dovuto un interesse tanto grande da far dimenticare a Ezra Pound le preoccupazioni per la propria sorte?
Prezzo:
L’economia della Germania nazista
L’economia della Germania nazista fornisce una critica dettagliata delle logiche economiche che hanno sostenuto il nazismo, analizzandone non solo i risultati a breve termine, ma anche le conseguenze a lungo termine. Lo scopo di Charles Bettelheim è di esaminare le politiche economiche del Terzo Reich per mettere in evidenza come il governo di Hitler abbia manipolato e orientato l’economia tedesca verso obiettivi bellici e di espansione territoriale. Oltre a discutere delle strategie utilizzate per garantire la mobilitazione delle risorse, del controllo dello Stato sull’economia e dell’influenza statale sul lavoro e sulla produzione, l’autore guarda anche alle contraddizioni interne dell’economia nazista, segnalando limiti e fragilità del sistema, nonché gli impatti sociali e morali delle scelte del regime.
Prezzo:
Maestri della pittura moderna. Una panoramica completa
Prezzo:
Magia e chiaroveggenza su fotografia e cristallo
Dall’uso della sfera di cristallo come fonte per raccogliere le energie alla ritualistica amorosa, dall’evocazione delle potenze celesti a tecniche per esaltare la potenza dell’inconscio: tutto in un libro originalissimo che, con chiarezza e linearità, indaga per la prima volta l’uso della fotografia come strumento di azione magica.
Prezzo:
Manifesti del dadaismo
Il dadaismo è il movimento artistico che ha svelato il segreto dell’arte. Il linguaggio, i suoi strumenti si possono usare in mille modi perché è solo nel lavoro continuo di combinazione che diventano arte. Dada non vuol dire nulla.
Prezzo:
Marie Curie. Il genio, la gloria e lo scandalo
Ultima opera della grande giornalista francese Françoise Giroud, questo libro ripercorre la straordinaria carriera e soprattutto la vita di Marie Curie, una donna di raro talento che, in un ambiente pressoché maschile come quello scientifico, ha saputo mantenere viva la propria femminilità.
Prezzo:
Martin Lutero
Il volume esplora la vita e l’opera di Martin Lutero – il riformatore tedesco che ha avuto un notevole impatto sulla religione e sulla società europea del XVI secolo –, soffermandosi sulle sue esperienze formative, sulle celebri tesi contro la vendita delle indulgenze e sul ruolo centrale che rivestì nella Riforma protestante. L’autore muove dal contesto storico e religioso del periodo, evidenziando le tensioni tra la Chiesa cattolica e le nuove idee che stavano emergendo. La narrazione comprende anche le sfide personali e professionali affrontate da Lutero, il suo pensiero teologico innovativo e la sua persistenza nel diffondere una nuova lettura del Vangelo in un’epoca di grande cambiamento. Attraverso una scrittura accessibile e documentata, il libro mette in luce come Lutero, con la sua forza di volontà e la sua dedizione alla fede, sia riuscito a influenzare profondamente la religione, la cultura e la politica del suo tempo, lasciando un’eredità duratura fino ai giorni nostri.
Prezzo:
Medium. Daniel Dunglas Home. Vita e opere del più famoso spiritista
A diciotto anni fece la sua prima seduta spiritica che gli cambiò la vita. Il tavolo cominciò a sobbalzare, a volare nella stanza fino a quando Home non ne uscì.
Prezzo:
Memorie e appunti di cinema e di vita
Una perla di grande valore per tutti i veri cinefili, ricca di materiale fotografico e schizzi originali di Eisenstein, il cui autentico protagonista è il cinema quale espressione pura ed efficace strumento socio-politico.
Prezzo:
Mercante del segno
Perfettamente in linea con la sua fama d’artista poliedrico e fuori dagli schemi, il Duchamp scrittore dissemina di intuizio-ni “eretiche” questa raccolta di contributi sul mondo dell’arte. Affianti da schizzi e disegni, gli scritti di Duchamp assu-mono la forma del frammen-to, della riflesione che tende programmaticamente al para-digma dell’incompletezza non per proporre certezze ma per suscitare dubbio e disorienta-mento, in tipico stile Duchamp.
Prezzo:
Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni
Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe defi nire l’uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente logicità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più preziosa quanto più smarrita.
Prezzo:
Mirò
Quella tra Roland Penrose e Joan Miró fu un’amicizia profonda e duratura, nata nella Parigi del 1920 e alimentata da figure come Georges Braque, Pablo Picasso e Max Ernst. In Miró, Penrose analizza le fasi del percorso artistico dell’amico in un racconto che si estende per 140 illustrazioni.
Prezzo:
Mistici e maghi del Tibet
In questo volume David-Neel – da profonda conoscitrice delle realtà e dei dialetti tibetani qual è – con spirito indipendente e libero da ogni preconcetto ci offe uno spaccato dell’affascinante mondo del misticismo e della filosofia tibetana.
Prezzo:
Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni
Grande studiosa di civiltà e religioni antiche, Margarete Riemschneider ha dedicato la sua vita alla ricerca, approfondendo la comparazione dei miti provenienti da diverse tradizioni. Oltre a Il mondo degli Hittiti, tra le sue più famose opere tradotte in italiano c’è Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni, un interessante studio che interpreta e confronta le leggende del ciclo bretone o arturiano con i miti celtici e germanici.
Prezzo:
Modelli matematici della morfogenesi
René Thom è stato un matematico e filosofo francese, particolarmente noto per la sua teoria delle catastrofi: lo studio dei modelli matematici di fenomeni discontinui. In quella che al suo apparire è stata riconosciuta come una teoria rivoluzionaria, Thom ha classificato sette possibili tipi di catastrofi, riferendosi a tutti quei cambiamenti improvvisi in un processo stabile.
Prezzo:
Mozart. Artista, maestro ed esteta della musica
Le origini, il pensiero e la personalità di uno dei più grandi compositori della storia: questo ritratto biografico ripercorre i tratti dell’esistenza di Mozart da molteplici punti di vista.
Prezzo:
Mozart. La vita del prodigioso maestro
Con questa straordinaria biografia critica, Bernhard Paumgartner appaga il desiderio di conoscenza dei lettori nei confronti dell’ineguagliabile genio di Mozart e delle sue opere immortali.
Prezzo:
Nefertiti
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto e di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti.
Prezzo:
Nella sacra terra del Buddha. Giungle e pagode del Nepal
Prezzo: