La vita di Gandhi
Infaticabile combattente per i diritti umani e per l’indipendenza dell’India, Gandhi fu il promotore della satyagraha, ovvero la “resistenza passiva” o più letteralmente l'“insistenza per la verità”, che gli valse l’ammirazione di milioni di persone. La biografia di Louis Fischer è il resoconto definitivo sulla vita di Gandhi: racconta la lotta di un uomo che ha cambiato il mondo per sempre.
Prezzo:
L'alce sacro. I miti della natura degli indiani Pueblo
Sulla scorta dei racconti orali e dei reperti archeologici, Tyler esamina in trasparenza il pensiero religioso di un gruppo etnico che è sicuramente il più evoluto nell’area tra l’Arizona e il Nuovo Messico..
Prezzo:
Il nuovo politeismo. La rinascita degli dei e delle dee
David Miller mette in luce la natura politeista insita nei territori della psicologia, della cultura e della religione.
Prezzo:
Storia dei papi
Un protestante alla corte dei Papi. Per anni Ranke cercò di essere ammesso agli archivi vaticani, ma la sua religione glielo impedì. Determinato in ogni modo a scrivere una storia del papato, ci riesce rielaborando dei documenti unici posseduti da nobili famiglie di Venezia e Roma. Una storia unica, dunque, per diversi motivi: sia per il punto di vista esterno, che s’imprime in un lavoro storico e cronologico rigoroso, sia per la presenza di fonti inedite. Ranke è lo storico che coniò il termine Controriforma, mentre questo libro contiene anche straordinari ritratti di Paolo IV, Ignazio di Loyola e Pio V.
Prezzo:
Il buddismo tibetano
Il buddismo è la medicina dell’anima: ha lo scopo di curare la sofferenza universale, sradicando l’ignoranza profonda che ci impedisce di raggiungere la verità ultima. Il Grande Veicolo – il Mahayana – enfatizza il compito di portare ogni essere vivente alla liberazione dalle sofferenze e spinge perciò l’individuo a lavorare su sé stesso, ma sempre con la motivazione di aiutare gli altri.
Prezzo:
Nefertiti
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto e di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol IV. La Rivoluzione. I Gracchi - Mario e Silla
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
I regni dei Celti. Dall'Età del Bronzo alla conquista dei Normanni
Dall’età del bronzo alla conquista normanna, questo libro racconta tutte le anime di un popolo dal grande temperamento, che mostrò coraggio, ma anche una profonda sensibilità. Una parte rilevante del libro è dedicata al momento in cui i regni celtici vennero conquistati dai romani, a opera di Cesare, che non mancò di lodare la forza e la determinazione di questi “temibili barbari”. Dalla conquista latina, i Celti trassero una nuova lingua e, con la diffusione del critianesimo, uno spirito nuovo si sposò a quello originario, dando luogo a una ricchissima fioritura letteraria, che culminò nell’elaborazione del mito di Tristano e Isolda.
Prezzo:
Antifascismo italiano. Dalla marcia su Roma all'Impero. Vol.1
“Tutto è partito dall’interesse per la realtà che mi circondava, quell’Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe.” Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista – anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall’anticomunismo – che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica.
Prezzo:
La conquista del Perù
Una grandissima civiltà si è sbriciolata per mano dei conquistadores spagnoli, l'impero Inca. Scritta da uno dei più grandi storici d'America, questa cronaca attinge ai resoconti di prima mano redatti nel XVI secolo per raccontare la caduta del vasto impero a opera degli spagnoli di Pizarro. Ricco di vivaci aneddoti, "La conquista del Perù" narra le glorie della società Inca prima del contatto europeo e dipinge affascinanti - e allo stesso tempo terribili - ritratti dei conquistatori.
Prezzo:
Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960)
Con la sconfitta di Hitler, il mondo si appresta a spartirsi non solo la Germania, ma anche i suoi “cervelli”: scienziati e ingegneri diventano preda ambita di America e Urss, dando il loro contributo a imprese passate alla storia, dal lancio in orbita dello Sputnik al progetto Manhattan per la costruzione dell’atomica usata a Hiroshima.
Prezzo:
Aguirre alla ricerca dell'Eldorado. Relazione sul viaggio del conquistador folle nella giungla amazzonica
Nel 1560 una spedizione spagnola discende la Cordigliera delle Ande alla ricerca del mitico Eldorado. La fitta giungla vergine fa da muraglia invalicabile. Per aprire un varco s’invia un’avanguardia guidata dallo spietato Lope de Aguirre.
Prezzo:
Phantastika. Euforizzanti: oppio, morfina, eroina e cocaina. Volume I
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Vita quotidiana in casa Freud. Postfazione di Friedrich Hacker
Dal 1929 al 1982, Paula Fichtl è stata un solido punto di riferimento in casa Freud. La domestica ha infatti accompagnato la famiglia per cinquantatré anni, venendo a contatto con molte delle personalità che passarono tra i corridoi della dimora del famoso psicanalista e filosofo, tra i quali Thomas Mann e Salvador Dalí.
Prezzo:
Gli astrologi del nazismo
Grottesca e tenebrosa, meschina e paradossale, la storia dei “maghi” del nazismo riserva molte sorprese. Tocca l’inspiegabile defezione del gerarca Hess – che volò in Scozia nel 1941 sul suo Messerschmitt-110 –, coinvolge il capo del controspionaggio tedesco, Walter Schellenberg, e lo stesso Himmler – in cui la passione antisemita si combinava con quella per l’occultismo –, corre parallela al fallito Putsch di Monaco del 1923, fino a comprendere le deliranti pseudo-scienze come la cosmobiologia e l’astrostatistica o profezie “tuttofare” come quelle di Nostradamus, ugualmente utilizzate a scopi bellici da tedeschi e inglesi. Ma passa anche dalle opere di Jung agli opuscoli dei ciarlatani, includendo operazioni di guerra psicologica, ingegnosi falsi propagandistici ed esilaranti tiri alla fune sull’oroscopo di Hitler.
Prezzo:
L'alba della civiltà europea
In un’epoca di crescenti tensioni identitarie e dibattiti sui fondamenti della cultura occidentale, l’opera di Vere Gordon Childe – il padre della moderna paletnologia e uno dei primi sostenitori dell’importanza dei fattori economici nel delinearsi delle società preistoriche – restituisce al lettore un’illustrazione puntuale e scrupolosamente documentata degli albori della civiltà europea.
Prezzo:
I segreti dei templi egizi. Abu Simpel: l'epopea di una scoperta archeologica
La storia e le indagini sul grande complesso architettonico di Abu Simbel e sul suo valore archeologico si trovano racchiuse in questo libro nella ricostruzione appassionata di Louis A. Christophe, uno degli studiosi incaricati di elaborare il piano di salvaguardia di questo complesso scoperto nel 1813 dallo svizzero Burckhardt e uno dei suoi più grandi conoscitori.
Prezzo:
Gli assassini del mare. Realtà e leggenda di tutte le creature del mondo acquatico che minacciano l'incolumità dell'uomo
Una descrizione avvincente e dettagliata dei principali pericoli che si nascondono nelle acque salate. Squali, polpi, meduse, murene e tanti altri predatori letali per l’uomo vengono qui descritti senza tralasciare i miti e le leggende che da sempre li circondano.
Prezzo:
La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell
Sensibile alle suggestioni delle nuove scienze sociali, tra cui soprattutto l’antropologia, ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca storica, Lawrence Stone tenta in questo prezioso volume una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall’aristocrazia inglese nel periodo che va dall’ascesa al trono della regina Elisabetta I allo scoppio della guerra civile nel 1642.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume secondo
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo: