Prezzo:
Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni
Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe defi nire l’uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente logicità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più preziosa quanto più smarrita. Nella prima parte del volume Cyrill von Korvin-Krasinski esamina le idee sul microcosmo nelle culture precristiane e nei culti dei popoli non occidentali. Nella seconda parte, invece, la rifl essione si fa più strettamente connessa alla teologia cristiana, per giungere infi ne a un importante insegnamento etico: l’arte del risveglio.
Cyrill von Korvin-Krasinski (1905-1992), teologo, fi losofo delle religioni ed etnologo, è stato vittima della violenza nazista nei campi di concentramento. È autore di numerose opere di storia delle religioni e di etnologia, tra le quali ricordiamo la celebre Die Tibetische Medizinphilosophie (1953).
Ezio Albrile - archivindomed.altervista.org, 21 dicembre 2021
"Cyrill von Korvin-Krasinski, Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni, Ghibli, Milano 2021, pp. 340"
Leggi la recensione