Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 128
Data di pubblicazione: 2015
ISBN: 978-88-6801-081-2
Prezzo di vendita: 11,40 €
Sconto: -0,60 €
Sconto: -0,60 €

Prezzo:

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
(-5%)

Sofia Vignoli

La danza come educazione

Non si costruisce un danzatore senza formarne la personalità, una personalità armonica che sappia accogliere i messaggi degli altri ed esprimere i propri in un’intesa proficua. D'altra parte il teatro, e la danza ne è parte, vive in una dimensione sociale, è atto di comunicazione. Le connessioni tra contenuto ed espressione, individuo e società, sono egualmente importanti nella scuola e nel teatro, sebbene trovino soluzioni differenti. Ma è proprio dal confronto tra le due diverse forme di educazione e attraverso le testimonianze di Nureyev e Ulanova, due grandi danzatori della scuola russa, nonché del famoso mimo francese Barrault, che la danza e il teatro emergono come forme d’arte in grado di fornire una nuova prospettiva sul discorso della scuola, capaci di dare validi suggerimenti ai problemi educativi e uno stimolo a un rinnovamento del mondo scolastico.

Sofia Vignoli, pedagogista italiana, è stata assistente di Alberto Marzi e collaboratrice di Lamberto Borghi. Si è occupata dei problemi legati  alla scuola e all’arte, in particolar modo alla danza e al teatro. Sull’argomento ha scritto diversi saggi tra cui Dialettica brechtiana ed educazione (Firenze, 1975), I Sette peccati brechtiani ed altri saggi psicopedagogici (Firenze, 1977).

Template Design © Joomla Templates | GavickPro. All rights reserved.